Rilassamento Con Il Tai Chi o Con Il Wing Chun

14 Luglio 2020
Come si ottiene il rilassamento con il Tai Chi o con il Wing Chun? Questa è una delle domande che si possono trovare in rete. A mio modesto parere, con tutto il rispetto per chi ha il dubbio, è una domanda mal posta. Non esiste un’arte o un sistema che possa portare ad un risultato soltanto per il nome. Esistono varianti dell’una o dell’altra arte che sono talmente diverse che certe volte è proprio difficile capire che si tratta della stessa provenienza. La questione dirimente, secondo me, è comprendere come questo stato di rilassamento sia ottenibile e quale sia l’utilità.
Si può raggiungere il rilassamento anche con un massaggio. Alcuni lo inducono grazie alle musica o con la marijuana. In tutti questi casi, si tratta di elementi esterni, che vengono utilizzati per modificare uno stato interno. Negli insegnamenti tradizionali cinesi delle famiglie più antiche si parla dello stato di 松 (sōng) come capacità di rilasciare, lasciar andare e rilassare il corpo. Qui potremmo pure parlarne per ore, perché si tratta di uno degli strumenti più rivoluzionari della gestione del corpo, che mette in armonia ogni singola cellula con le altre.
IL 松 SŌNG È UN PRINCIPIO
Vediamo come utilizzare la respirazione ed il rilassamento con il Tai Chi o con il Wing Chun, applicando lo stesso principio del 松 (sōng). Anzitutto, è essenziale che tessuti ed articolazioni vengano rilassati in modo da mantenere l’intera gamma di movimento, insieme ad una respirazione naturale (non forzata). Per mantenere la totale flessibilità e lo spazio all’interno dei canali sinusoidali è indispensabile ascoltare il corpo ed evitare di irrigidire qualsiasi muscolo. Questo è essenziale per prevenire lesioni durante l’esecuzione di qualsiasi tecnica.
Sōng è essenzialmente una forma di liberazione che deriva dall’atto di “lasciar andare” qualsiasi tensione. Per aiutare a liberare la tensione immagazzinata nella coscienza o nel corpo fisico è indispensabile il rilassamento della struttura. Questo è spesso fatto attraverso una postura corretta e tecniche di respirazione. È un aspetto integrale di molte delle arti cinesi ed è necessario all’interno di qualsiasi arte interna come l’Hek Ki Boen Eng Chun per mantenere una pratica prolungata e il trasferimento corretto di Qi.
All’interno della Medicina Tradizionale Cinese, si ritiene che i polmoni aiutino a regolare e controllare il fegato. Questo controlla i tendini e i muscoli. Quando i tendini e i muscoli sono contratti, il fegato è altrettanto teso. Così, sono i nostri polmoni (e quindi il nostro respiro) che aiutano a regolare il fegato per consentire ai tendini e ai muscoli di rilassarsi e liberarsi, permettendo al Qi e al sangue di fluire più liberamente.

Questo è il motivo per cui semplicemente concentrandosi sull’atto del Sōng e sulla respirazione durante i periodi di stress possono aiutare enormemente la riduzione dello stress. Gli esercizi di respirazione sono così importanti nei metodi di rilassamento, che non saprei proprio come ottenere lo stesso risultato senza. In questo modo si possono bilanciare Yin e Yang attraverso il respiro. Ci sono molte tecniche di respirazione che creano specifici movimenti all’interno del corpo e aiutano a regolare le sostanze vitali.
EQUILIBRIO TRA RILASSAMENTO E ATTIVAZIONE
Un metodo semplice per aiutare ad armonizzare Yin e Yang all’interno del corpo, creando un equilibrio tra rilassamento e attivazione, è inspirare delicatamente per 4-5 secondi, trattenere il respiro per 4-5 secondi (tonificante lo Yang), espirare delicatamente per 4-5 secondi, quindi trattenere il respiro per 4-5 secondi (nutrire lo Yin). Si può ripetere questo processo per circa 5 minuti. È anche importante che ogni transizione tra le fasi del respiro sia regolare e non forzato. Ad esempio, dopo aver inspirato, non trattenere forzatamente il respiro e poi espirare improvvisamente!
Facendo questo, stiamo essenzialmente aumentando il livello di ossigeno all’interno del corpo, che aiuta con l’attivazione dei tessuti, aumentando anche il livello di anidride carbonica che causa la vasodilatazione. In questo modo si crea più calore, rilassamento e una miglior circolazione, grazie alle capacità di scambio dei vasi sanguigni. Oltre al respiro e all’atto Sōng, la respirazione aiuta notevolmente a rilassare i tendini e i muscoli, allentando la tensione all’interno delle articolazioni. Inoltre coadiuva la discesa del Qi, per migliorare il radicamento.

Questa è un’azione fisica, poiché si abbassa proprio la respirazione nella parte bassa dei polmoni, spingendo il Qi nelle parti inferiori del corpo. Si tratta di un’azione importante, perché il radicamento a terra consente un migliore trasferimento di energia e consente al praticante di assorbire energia e scaricarla in basso. Il trasferimento a terra avviene attraverso la struttura corporea piuttosto, mentre la trasmissione di energia viene sempre espressa con tendini e muscoli. Un libro eccellente che tratta della respirazione e del Sōng è A Comprehensive Guide to Daoist Nei Gong, di Damo Mitchell. Peccato che molti pensino che si possa ottenere il rilassamento con il Tai Chi e non con altri sistemi interni.
In realtà, quando uno pensa all’arte marziale Wing Chun visualizza solitamente i muscoli tosti, duri e ipertrofici. Questa brutta immagine andrebbe sostituita con un’altra che evochi fluidità e flessibilità, perché di questo parliamo. Dedicarsi a questa arte marziale significa sviluppare la capacità di accogliere il cambiamento. La prima variazione tangibile a livello di corpo è sicuramente il respiro, su cui lavoriamo intensamente.
Il modo in cui respiriamo rivela lo stato interiore. Un buon insegnante non può non farti portare l’attenzione al respiro. La mente muove il Qi e il Qi muove il corpo. L’aria è uno strumento di questa azione. Il procedimento parte dagli organi interni e arriva al movimento esterno, non viceversa. Nel tempo, si lavora sulla sensibilità di sviluppare energia con il minimo dispendio energetico. Il sangue fluisce meglio, i tendini si rilassano e si evita la tensione. Capito perché il modo di raggiungere il rilassamento con il Tai Chi o con il Wing Chun è identico, se si parte dallo stato Sōng?