Migliora la tua salute
8 Marzo 2012
Da lì, infatti, si inizia con la sollecitazione della cavità della Fonte Gorgogliante (il punto K 1 – o R 1, per altri – della MTC, lo Yongquan), punto in cui scorre il Canale del Rene (appartenente al Movimento Acqua e legato al Canale della Vescica e al Canale del Cuore, quest’ultimo, però, non appartenente all’Acqua), composto generalmente di 27 punti che trattano il Jing, lo Yin e lo Yang, il cervello e le ossa. Collocato sulla pianta del piede tra i cuscinetti anteriori tra II e II metatarso, è utilizzato per nutrire lo Yin, calmare la mente e placare il vento (su questo non mi dilungo, non è materia di mia competenza).
Come ha specificato il mio amico Roberto Capponi, i Meridiani di Rene e Cuore sono legati da un Livello Energetico di nome Shao Yin, che relazione l’Acuqa (Max Yin, il Rene) ed il Fuoco (Max Yang, il Cuore). Se qualcuno volesse approfondire il punto, lo contatti.
Non smetterò mai di invitare tutti a praticare con me il Wing Chun, perché migliora la nostra salute, aumenta l’energia (sia quella potenziale, sia quella che riusciamo a trasferire) e, in alcune situazioni, accelera il processo di guarigione di patologie. Gli esercizi e le tecniche che eseguiamo sono anche terapeutici, allungano e potenziano tendini e muscoli e, soprattutto, attivano il Qì all’interno dell’organismo, migliorandone la circolazione, stimolando il sistema immunitario e massaggiando gli organi interni.
I movimenti che eseguiamo per combattere sono ugualmente utili per quanto detto poco fa, ma vanno allenati quotidianamente, anche solo per venti minuti, con costanza ed intenzione. Qualora mancasse la capacità di fare attenzione al movimento corretto, la voglia di allenarsi in modo continuativo e, soprattutto, l’intenzione (lo sottolineo), gli esercizi risulterebbero inutili o, quantomeno, non abbastanza soddisfacenti. Ancora più, e chiudo, se volessimo lavorare sul lavaggio del midollo osseo.