Il saluto nell’HKB Wing Chun
2 Aprile 2013

Questo garantisce che la pratica ideale sarà sicuramente fisica (lavoro sul e con il corpo), percepita o sensitiva (lavoro sulle sensazioni e sui sensi), intelligente (lavoro dello spirito), utile (che lega l’uomo, la sua azione e lo sviluppo). Il saluto non è dunque una semplice formalità o espressione di un qualunque folklore asiatico, ma chiave essenziale della pratica tradizionale.
L’incontro e l’unione del Drago Verde e della Tigre Bianca rappresenta egualmente l’unione alchemica dello Yang e dello Yin in seno ai Tre Campi di Cinabro. Proprio per questa ragione, nel saluto, i movimenti sono effettuati per opposti: salire/scendere, aprire/chiudere, avanzare/indietreggiare, interno/esterno, inspiro/espiro, leggero/pesante, giungere/disgiungere, etc.
In passato gli “scienziati” cinesi usavano salutarsi coprendo il pugno sinistro con il palmo della mano destra. Questo significava pace, perché la mano copriva la parte violenta, il pugno. Un guerriero teneva la sua arma nella mano destra. Per questa ragione i guerrieri si salutavano con la copertura del pugno destro con il palmo sinistro.
Questo diventò il modo di salutarsi tra praticanti di Arti Marziali, in Cina, prendendo il nome di bàoquán – 抱拳 -. Durante la dinastia Qing (1644 – 1911), molti cinesi combatterono contro il governo di questa famiglia per la restaurazione di quella Ming e cambiò il modo originario di salutarsi. La mano sinistra aperta prese il significato di ‘luna’ (月), mentre il pugno destro prese il senso dell’ideogramma del ‘sole’ (日).
Uniti, i caratteri significano ‘luce’, ‘Ming’ (明). Questo saluto, 抱拳, fu utilizzato dalle società segrete per riconoscersi, per fare in modo che i combattenti rivoluzionari si ritrovassero sin dal semplice saluto. Il senso del saluto può essere ritrovato nella frase “Distruggere i Qing, Restaurare i Ming” (反清复明).
Oggi questo saluto è spesso utilizzato da praticanti di Arti Marziali di tutto il mondo come una forma di rispetto, ma con parecchie spiegazioni moderne assai differenti dalla Tradizione. Per esempio per alcuni la sinistra è il simbolo dei “5 laghi” (五湖), mentre il destro i “4 mari” (四海). Porre la sinistra sulla destra è considerato come una forma di rispetto, per cui si raffigura il fatto che “la gente dei cinque laghi e dei quattro mari sono tutti fratelli” (五湖四海皆兄弟).