fbpx
Riccardo Di Vito - Maestro di Wing Chun e Coach

Il Primo Libro Sul Wing Chun (HKB)

Il Primo Libro Sul Wing Chun (HKB)

By Riccardo Di Vito

Dicembre 2020 sarà ricordato da tutta la mia comunità marziale, perché è uscito il primo libro sul Wing Chun della nostra Scuola! Erano anni che se ne parlava, ma non avevo mai avuto modo di mettermi a lavorare su un progetto così impegnativo. Ah, già, non te l’ho detto, a scriverlo sono stato io! In questo lungo periodo di riflessioni, durante il lockdown più o meno pesante, ho dedicato ore ed ore a mettere su carta tantissimi appunti, ricerche e immagini, che ripercorrono lo sviluppo del sistema. Lo trovi qui!

Il titolo è molto semplice: “Black Flag Wing Chun“. Non ho voluto dare particolare risalto a me, ma alla storia, alla filosofia ed all’approccio olistico del sistema. Come sottotitolo ho aggiunto “un primo approccio ad una reale ed efficiente Arte Marziale Tradizionale” per onorare i primi 22 anni di ricerche e di pratica. Da sempre ho cercato un Wing Chun che avesse queste caratteristiche. L’ho detto sin dai primi periodi in cui mi allenavo 5 o 6 ore al giorno. Non potevo trovare di meglio per la mia esigenza di realismo e tradizione.

All’interno del primo libro sul Wing Chun targato HKB ho inserito informazioni che pochi conoscevano ed altre mai pubblicate prima. Il motivo è semplice. Voglio che tutti quelli che non sono ancora appassionati di arti marziali comprendano quando sia profonda la ricerca di un praticante. Non lavoriamo soltanto su calci e pugni, ma entriamo in un percorso conoscitivo e di auto-analisi, che permette a tutti di capire qualcosa in più sul sé profondo, giorno dopo giorno. Puoi trovare tra le pagine alcuni appunti di questo appassionante viaggio, che mi ha dato e continua a darmi tantissimo sotto tutti i punti di vista.

PERCHÉ POTREBBE ESSERE UTILE LEGGERLO?

Oggi anche in Italia si fa sempre più diffuso l’interesse per tutto ciò che riguarda la Medicina Cinese, il 氣功 [qìgōng] e le arti marziali tradizionali. Sono davvero tanti gli insegnanti che hanno iniziato a divulgare i propri sistemi marziali in modo professionale, facendone proprio un’attività lavorativa. Alcuni hanno dato vita a palestre mono o pluri-disciplinari per poter insegnare in modo sempre più profondo. Visto che sono stato uno di quelli che ci ha messo la faccia ed ha investito gran parte della propria vita nel Wing Chun, credo che un libro possa dare ancora più dignità a quest’Arte.

In questo meraviglioso mondo, infatti, emerge una ricerca sempre più attenta rispetto alla pratica del Wing Chun Kyun 詠春拳 [yǒngchūnquán], nelle sue diverse declinazioni. Nella nostra famiglia si scrive Éng Chun Kûn, perché utilizziamo l’hokkien come lingua-dialetto di divulgazione. A questo tema è dedicato il primo libro sul Wing Chun del Maestro Riccardo Di Vito. In terza persona suona bene! A parte gli scherzi, credo di aver rappresentato con precisione e chiarezza la grande tradizione dell’Hek Kî Bûn Éng Chun Pài 黑旗門詠春派 [hēiqímén yǒngchūnqpài].

Può essere un’utile lettura per chi non conosce niente di questa storia che affonda le radici all’interno delle società segrete, le Âng Bûn 洪門 [hóngmén], nate per la restaurazione della dinastia Bêng 明 [Míng]. Altrettanto utile può risultare a chi vuole avvicinarsi a questo sistema, per comprendere quale sia il viaggio da affrontare. Per alcuni amici praticanti di altre linee di Wing Chun può essere uno spunto di riflessione. Di sicuro, è e sarà la base fondante di tutti i praticanti di questa Scuola, d’ora in poi, perché potranno trovare tutte le radici filosofiche e quindi pratiche dei propri allenamenti.

DOVE LO TROVO?

Visti i temi affrontati, che hanno una profondità davvero unica, ho pensato che non sia adatto al grande pubblico. Per questo, nonostante varie offerte di pubblicazione con diverse case editrici, ho deciso di utilizzare solo le piattaforme online per potervi accedere. Sia chiaro, a parte i miei studenti, che lo ricevono sempre con una dedica personale! Nel testo puoi trovare le numerose connessioni che legano l’uomo al cosmo, con il caratteristico lavoro energetico contenuto negli insegnamenti di questa famiglia di arti marziali. Qui puoi vedere una diretta che ho fatto coi miei ragazzi, in cui rispondo ad alcune domande.

Potrai leggere quel che riguarda la teoria dei Cinque Elementi così come la dualità di yīn-yáng. Si entra nello specifico del perché si facciano alcuni movimenti tipici di questo sistema di combattimento, escludendone altri. Per la trattazione, che richiede concentrazione e diverse letture per poter comprendere pienamente temi trattati, credo sia impossibile che un giorno si trovi nelle librerie, ma…mai dire mai. Lo vedrò in un secondo momento. Prima c’è bisogno di una cultura profonda e condivisa da parte della famiglia, che è rimasta finora senza trattazioni, se non il mio sito.

Ad oggi puoi entrare in possesso del primo libro sul Wing Chun (HKB) cliccando qui. Più avanti lo inserirò anche in altre piattaforme, ma credo che per il momento possa bastare questa, che è seria e già testata. Potete sempre richiederlo a me, almeno per chi sta a Roma o dintorni, così cogliamo anche l’occasione per prenderci un caffè, scambiare due chiacchiere e, se si può, praticare, perché no? L’importante è che poi tu possa scrivermi, perché ci tengo davvero tanto a ricevere dei commenti su questo primo lavoro, visto che ne ho altri due in produzione, uno più tecnico dell’altro…

DI COSA PARLA QUINDI?

Ho voluto inserire pochi ringraziamenti in questo “Black Flag Wing Chun“, perché sarebbero state davvero troppe le persone da nominare. Non posso, però, non spendere un elogio per il mio Maestro, Suhǔ Lín Xiáng Fù – 師父 林祥付 -, la persona che ha codificato, reso fruibile e disponibile la conoscenza di questo grande sistema di combattimento. Gliel’ho detto anche a voce tante volte. È umano, commette errori, ma resta la persona che più ha contribuito nel mondo alla riscoperta di una tradizione marziale che si era persa negli anni.

Troverai diversi capitoli dedicati alla leggenda ed alla storia della formazione del sistema, così come la mia storia personale, qualora non la conoscessi. Ho trattato alcuni elementi importanti nella diffusione del sistema, togliendomi un paio di sassolini dalla scarpa… Ho spiegato il senso della “Formula“, così come della differenza tra stile e sistema, ponendo HKB in questa seconda categoria. Ho trattato il tema del Pài Su 拜師 [bàishī], il ruolo del Maestro, la moralità del praticante ed il senso stesso dell’arte marziale.

Ciò che non troverai sono tecniche o movimenti segreti, perché non ne abbiamo. Pensa che ho svelato anche la storia della nascita delle due forme codificate più recenti, la Siáu Liān Thô 小練頭 [Xiǎo Liàn Tóu] e la Tîm Kiâu 沉橋 [Chén Qiáo], dopo anni di misteri e di non detti… Troverai esercizi sul potenziamento del Khì 氣 [qì], come un’analisi profonda sugli stadi energetici di Chêng 松 [sōng]. Insomma, un viaggio interno, per iniziare ad assaporare il cuore della pratica marziale che ha cambiato la vita a migliaia di persone in tutto il mondo, direttamente ed indirettamente.

il primo libro sul Wing Chun

ACQUISTALO SUBITO!

VUOI PRATICARE CON ME? ---> Clicca qui!

VUOI LEGGERE IL MIO LIBRO? ---> Clicca qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: