fbpx
Riccardo Di Vito - Maestro di Wing Chun e Coach

Il benessere olistico parte dalla nutrizione

Il benessere olistico parte dalla nutrizione

By Riccardo Di Vito

Avrai sicuramente notato che il crescente interesse verso il mondo del benessere indica che seguire uno stile di vita olistico ormai è più una scelta di vita che una moda. Per me è stata una scoperta eccezionale, perché ho trovato giovamento sia a livello di energia che di prestazioni nella pratica della mia arte marziale. Non si tratta solo di curare l’estetica, che comunque ha la sua importanza per parecchi motivi. Parliamo di prevenzione, di attenzione all’equilibrio psicofisico, così come della salute. Vediamo insieme alcune indicazioni relative alle esigenze della corretta nutrizione per tutte le persone che vogliano prendersi cura di sé.

Tutti quelli che mi seguono sanno bene che chi pratica o comunque chi fa sport ha esigenze di nutrizione assolutamente più specifiche rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Lo stress ossidativo che generiamo con il movimento è assolutamente da tenere sotto controllo. Soltanto un’alimentazione equilibrata può coadiuvare questo processo di controllo e rigenerazione, sempre nell’ottica del benessere olistico. La cosa di cui tenere particolarmente conto è proprio il comprendere cosa serva realmente al corpo per raggiungere o mantenere il benessere.

I ritmi della vita moderna spesso rendono difficile seguire una dieta sana e uno stile di vita equilibrato mantenendo il controllo del peso. Non è un caso, infatti, che molte persone tendono a trascurare l’alimentazione, come se non fosse il tassello principale per il benessere e la salute. Ho conosciuto tantissimi ragazzi nel corso della mia carriera di insegnante di arti marziali e vi posso assicurare che la maggior parte non ha la minima idea delle basi della nutrizione equilibrata. Non parliamo, poi, della moltitudine di quelli che sperano di perdere peso grazie al movimento, senza passare per i piatti…

IL POTERE DELLE FIBRE!

Ai fini del controllo del peso, per esempio, un’informazione indispensabile attraverso la quale si può arrivare al successo è che le proteine sono essenziali per prolungare il senso di sazietà e favorire la costruzione così come il mantenimento della massa muscolare. Sono un appassionato di questi temi e seguo le indicazioni dei più grandi nutrizionisti del mondo per essere sempre informato su questi argomenti. Negli ultimi anni, per esempio, siamo arrivati a scoprire che per il benessere, ma anche per la perdita di massa grassa si raccomanda un’assunzione giornaliera di 25 g di fibre (1). Avete idea di quanto sia difficile per chi va sempre di corsa?

Tutti dovrebbero mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno. Eppure conosco tantissime persone che non si avvicinano nemmeno lontanamente a questo consiglio. Le conseguenze sono tantissime. Nella pratica delle arti marziali, per esempio, si vede subito perché la pelle peggiora a vista d’occhio. Un altro dramma, e so che qui tanti sportivi mi capiranno, sono i frequenti problemi di crampi muscolari. Senza un apporto quotidiano dei nutrienti che sono nella frutta e nella verdura di stagione, è difficilissimo contrastarli.

Come parte essenziale di una dieta equilibrata, le fibre contribuiscono al regolare funzionamento dell’apparato digerente. Questo serve sicuramente per chi vuole perdere peso, ma anche per chi vuole rinforzare le difese immunitarie, che partono proprio da lì. La fibra di avena in particolare, poi, contribuisce all’aumento della massa fecale. Questo significa che ci si svuota molto di più e si buttano via tutte le scorie… Ricordatevi che ci sono due tipi di fibre, entrambe indispensabili. Sono buone fonti solubili i broccoli, le carote, le mele e l’avena. Per le insolubili troviamo la frutta in guscio, i fagioli, le verdure in foglia e i cereali integrali (no quelli in commercio per la colazione, che sono pieni di zuccheri!).

Pensate che nella maggior parte dei Paesi europei il consumo di fibre è al di sotto dei livelli raccomandati, con valori medi giornalieri particolarmente bassi in Spagna e Regno Unito, rispettivamente 12,7 g e 13,6 g (2). Se ti sei accorto che stai assumendo poche fibre, aumentane il consumo gradualmente e bevi tanta acqua. Tanto per essere chiari, ricordiamoci che la flora batterica intestinale ama nutrirsi di fibre! Ecco perché bisogna fare particolare attenzione in un ottica di benessere olistico e duraturo.

Fare vita attiva e seguire una sana alimentazione non è sempre facile, lo vediamo tutti i giorni. Con i ritmi frenetici della vita moderna, spesso le persone non hanno tempo di cucinare pasti sani e nutrienti. Alcuni ricorrono all’acquisto di cibi da asporto o piatti pronti, che nella maggior parte dei casi sono totalmente sbilanciati! Mangiare fuori casa, oggi, è molto più economico, come si può facilmente constatare entrando in un fast food, ma in questo modo si rischia di assumere pochi nutrienti e molte calorie vuote. Chi mi conosce sa che io e la mia famiglia non mettiamo mai piede in queste catene, perché abbiamo particolarmente a cuore la salute ed il benessere soprattutto di nostra figlia.

Note:

  1. EFSA: Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA) – EFSA: Journal 2010; 8(3):1462)

2. Ruiz E., et al. Macronutrient Distribution and Dietary Sources in the Spanish Population: Findings from the ANIBES Study. Nutrients, 2016, 8, 177Stephen AM., et al. Dietary fibre in Europe: current state of knowledge on definitions, sources, recommendations, intakes and relationships to health. Nutr Res Rev. 2017 Jul 5:1-4

VUOI PRATICARE CON ME? ---> Clicca qui!

VUOI LEGGERE IL MIO LIBRO? ---> Clicca qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: