fbpx
Riccardo Di Vito - Maestro di Wing Chun e Coach

Core Training: Il Nucleo Della Pratica

Core Training: Il Nucleo Della Pratica

By Riccardo Di Vito

Qual è il Core Training dell’Hek Ki Boen Eng Chun? Ma, soprattutto, di che stiamo parlando? Nell’ambito sportivo viene spesso utilizzato il termine core stability per tutte le prestazioni dedicate al miglioramento delle performance. Da diversi anni è associato anche alla prevenzione degli infortuni. Eppure, ultimamente, è messo in relazione alla salute della colonna vertebrale. Vedi le classiche infiammazioni del nervo sciatico quanto i più comuni “mal di schiena”.

La pratica costante di questo Core è un patrimonio indiscusso dell’arte che insegno. Si tratta di tutto il complesso muscolare che mette in relazione pelvi, schiena e anche. Ecco perché siamo molto attenti ad utilizzare il diaframma, il pavimento pelvico e la parete addominale per rendere stabile la colonna vertebrale durante l’esecuzione di forme e movimenti liberi del sistema. Questo evita e previene dolori e infortuni nella maggior parte dei casi.

La stabilità della colonna permette di scaricare l’energia di impulso (Hoat Keng), tramite il concetto del detachment, con conseguente capacità di movimento libero ed indipendente degli arti inferiori. Il Core Training ci permette di scaricare gli impatti che arrivano verso di noi, distribuendo la forza in modo sicuro e controllato. Se si presentano squilibri a livello dei componenti di questo centro nevralgico, allora insorge fatica, diminuisce la resistenza e si rischiano lesioni.

core stability

RAFFORZARE IL CORE

Rafforzare la muscolatura di pelvi, della schiena e della parete addominale non significa perdere flessibilità. Agli esercizi di forza, equilibrio e resistenza associamo sempre allungamenti e pratica di rilassamento, per evitare di stressare i muscoli. Cosa andiamo a fare, in sostanza, per migliorare questo Core Training? Potenziamo il controllo neuro-muscolare attraverso esercizi mirati alla stabilizzazione e movimentazione.

Lo scopo degli esercizi di Core Stability è consentire al praticante un adeguato controllo motorio e una corretta postura, sia in assenza di movimento, sia sotto stress. Il complesso muscolare che stiamo prendendo in esame riveste una fondamentale importanza ai fini dell’equilibrio. Penso anche ai numerosi cambi di direzione, durante la ricerca del miglior posizionamento in combattimento. Bisogna notare la sinergia dei muscoli degli arti inferiori, sconnessi dal Core

Qualora non si allenasse correttamente la muscolatura delle anche, si potrebbe verificare un’alterazione della posizione rispetto al tronco. Ne conseguono infortuni alle ginocchia che sono davvero troppo frequenti nei praticanti di alcune linee di Wing Chun. In questi casi, infatti, c’è un incremento del valgismo del ginocchio come conseguenza di un lavoro assolutamente innaturale dell’anca. Stesso dicasi per le lesioni dei legamenti crociati…

core training

CORE STABILITY SIGNIFICA PREVENIRE

Un livello basso di Core Stability può condurre a infortuni importanti come pubalgie, lombalgie e i famigerati problemi alle ginocchia… Per questo come insegnanti di questa disciplina non possiamo sottovalutare gli allenamenti, che hanno proprio la funzione di prevenire. Praticare le posizioni tradizionali così come mettere in moto il complesso strumento della respirazione diaframmatica è una mano santa in questo senso.

Alleniamo questa stabilità del Core sin dalle prime lezioni in classe, così come nei percorsi individuali. Andiamo a focalizzare l’attenzione proprio sulla qualità del movimento interno dei muscoli citati prima. Il sistema di stabilizzazione riveste un primo passo verso la corretta gestione delle forza. Se c’è instabilità del centro del corpo, non ci sarà possibilità di affrontare né gli esercizi a contatto, né eventuali combattimenti.

Mi sento sereno di poter affermare che nelle nostre Scuole non sottovalutiamo questo aspetto centrale della pratica. Non è un caso, infatti, che gli allenamenti tradizionali, come può essere la stessa Nji Ci Bok Yang Be siano sviluppati proprio per consentire al praticante di percepire il proprio Core. Dedichiamo tanta attenzione a questo punto, ragazzi. Non sottovalutiamo le basi, perché significa poter prevenire con efficacia.

VUOI PRATICARE CON ME? ---> Clicca qui!

VUOI LEGGERE IL MIO LIBRO? ---> Clicca qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: