fbpx
Riccardo Di Vito - Maestro di Wing Chun e Coach

Come Portare Avanti La Pratica Online

Come Portare Avanti La Pratica Online

By Riccardo Di Vito

Sono sempre di più le persone che mi stanno scrivendo in privato per capire come portare avanti la pratica online. La questione è semplice: serve la costanza. Non si può prescindere dalla volontà di continuare a dedicarsi a se stessi per riuscire a comprendere la trasformazione corporea. Senza la continua applicazione sulla crescita delle capacità, non c’è possibilità di sviluppare il nuovo corpo del praticante. Parlo di nuovo corpo, perché è solo con la focalizzazione giornaliera che si può arrivare a trasformare nel profondo la propria fisicità.

La prima cosa su cui mettere il focus è sicuramente il lavoro sulle posizioni. Il concetto di 馬 [mǎ], posizione, è importante nella nostra Scuola e rappresenta tutto lo studio sul mantenimento di una postura sia a solo, sia sotto pressione. Si tratta di un mantenimento dinamico di una postura, che ci consente di rinforzare la muscolatura e la struttura delle gambe, in primis, oltre a tutte le articolazioni, proprio grazie a micro movimenti utili a fluidificare l’azione. Ne abbiamo diverse, ognuna utile al combattimento così come al lavoro interno.

Se tutte le persone avessero voglia di studiare e di mettersi in azione, adeguandosi alle circostanze, oggi avremmo praticanti in tutte le Scuole, che non mollerebbero solo perché qualcuno ci ha chiuso le palestre. La pratica non appartiene alla palestra. Non siamo sotto scacco di alcunché se e solo se ci scolleghiamo dal contesto e dalle cose che accadono intorno. Il praticante impiega il proprio tempo per costruire il corpo e l’energia interna, indipendentemente dalle decisioni altrui. Ecco perché oggi si comprendere come portare avanti la pratica online grazie a persone serie che ti possono guidare.

LA VITA È FATTA DA CICLI

La vita ci sta mettendo di fronte ad un ciclo rivoluzionario dell’esistenza, del quale sicuramente avremmo fatto a meno. Sicuramente è una ripetizione del passato, non è la prima volta che l’esistenza subisce un cambio così importante. Alla fine, la storia è un fiume: muta costantemente l’acqua che lo compone, ma con il ciclo è sempre lo stesso (evaporazione-condensazione). Hai presente la questione di corsi e ricorsi storici, no? Prima o poi, tutto ritorna nella vita, sotto varie forme. L’importante è non farsi travolgere dagli eventi esterni e porre rimedio ove possibile.

La pratica della nostra disciplina interna dona una consapevolezza unica: siamo in grado di percepire il nostro essere “qui ed ora”, in ogni istante irripetibile nella sua unicità. Il nostro corpo, quindi, è sempre lo stesso, ma cambia in ogni istante. È un ciclo continuo e costante di cambiamento. È una rivoluzione costante. Se guardiamo la 三角馬 Sa Kak Bé [sānjiǎomǎ], la nostra tipica posizione da combattimento, sembra sempre uguale. Eppure ad un occhio attento non sfugge che ci sia una piccolissima oscillazione costante. La continua ricerca della stabilità nell’instabilità. Che meraviglia!

Se vuoi capire, quindi, come portare avanti la pratica online, sappi che ti potrà supportare, ricevendo consigli, dettagli ed esempi pratici per praticare da solo. Non pensare, però, che sostituisca il lavoro sul campo dal vivo. Senza confronto, non esiste didattica online che funzioni. Mettiamocelo tutti in testa. Ciò che può dare modo di crescere è sempre e solo la continua e perenne azione. Tutti gli esercizi che eseguiamo, anche online, servono per dare modo ai praticanti di trovare il focus, in un momento in cui non ci si può vedere faccia a faccia.

come portare avanti la pratica online

LASCIATI AIUTARE

Uno dei passaggi chiave che facciamo quando ci vediamo tramite le piattaforme elettroniche è andare ad approfondire lo sblocco delle articolazioni. C’è chi ne ha una, chi ne ha più bloccate, quindi si lavora intensamente per lasciarle tutte libere. Nella visione dell’uomo come microcosmo, ogni segmento è un elemento a sé stante. Dalla caviglia al ginocchio, dall’anca alle spalle, dal gomito al polso, arrivando alle dita: ogni pezzettino deve essere abbandonato e tenuto rilassato, per godere del movimento in tutta la sua potenzialità.

Per costruire le radici di un albero forti e robuste, la caviglia deve esserlo altrettanto. Rinforzare e stimolare questa articolazione consente un miglior appoggio a terra e, di conseguenza, radicarci in modo impressionante. Tramite gli esercizi di stimolazione della caviglia, la rendiamo sempre più elastica e flessibile, limitando il rischio di storte, slogature ed altri infortuni. L’appoggio sul terreno e la postura più corretta rendono più stabile l’equilibrio. Questo lavoro, per esempio, si può fare tranquillamente in diretta: ecco come portare avanti la la pratica online!

Sicuramente possiamo fare pratica anche per sbloccare il ginocchio, ma il grosso del lavoro si può fare sull’anca. Per i Praticanti, parlo del Khòa 胯 [kuà]. L’efficienza dell’anca migliora incredibilmente la mobilità, l’equilibrio e la capacità di scaricare a terra l’energia in entrata. Questa pratica viene sviluppata con esercizi di mobilità quanto di stabilità, con posizioni tradizionali quanto con calci ripetuti e gioco di gambe. Queste cose possono essere verificate anche online, se una persona è esperta. I movimenti fluidi e circolari consentono di ottenere una maggiore mobilità delle articolazioni. Lasciati aiutare.

VUOI PRATICARE CON ME? ---> Clicca qui!

VUOI LEGGERE IL MIO LIBRO? ---> Clicca qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: