fbpx
Riccardo Di Vito - Maestro di Wing Chun e Coach

Combattere anche a terra con il Wing Chun

Combattere anche a terra con il Wing Chun

By Riccardo Di Vito

Domenica scorsa ho mostrato alle Cinture Nere come combattere anche a terra con il Wing Chun che insegno, il Black Flag Wing Chun. Avevo introdotto questa competenza negli anni della palestra che avevo a Roma, ma non ero mai entrato nei dettagli tecnici e negli esercizi propedeutici. Sono molto felice di averlo fatto durante l’ultimo corso Intensive, in cui erano presenti quasi tutti i praticanti di questo livello.

Il Black Flag Wing Chun, formalizzato dal mio Maestro, è una forma di arte marziale che abbraccia il combattimento completo, fornendo agli studenti un insieme di abilità per affrontare diverse situazioni, grazie a regole molto semplici, contenute nella Formula, nello schema di base che diamo anche nelle classi Orientation. Oltre alle tecniche di combattimento in piedi, una caratteristica distintiva del Black Flag Wing Chun è la competenza nel combattere anche da terra, probabilmente mutuata dalla Boxe del Cane.

Combattere anche a terra con il Wing Chun

Questa forma di combattimento originaria della provincia del Fujian, in Cina, si concentra sull’efficacia nel trasferire energia di impulso da tutte le distanze. Nel Black Flag Wing Chun abbiamo elementi distintivi di combattimento, che forniscono ai nostri praticanti un’ampia gamma di abilità e tattiche per affrontare ogni eventualità in un combattimento reale, compresa la possibilità di difendersi una volta caduti a terra.

Combattere e finire

Combattere a terra richiede una comprensione unica della biomeccanica e della forza cinetica. Nel Black Flag Wing Chun apprendiamo come utilizzare il corpo in modo efficiente anche quando siamo a terra, sfruttando i principi del centro di gravità e dell’energia di impulso per ribaltare la situazione a nostro vantaggio. Impariamo a muoverci con agilità e a sfruttare la posizione del corpo dell’avversario per ottenere una migliore posizione e applicare tecniche di controllo o di sottomissione.

Un altro elemento cruciale nella competenza del combattimento a terra nel Black Flag Wing Chun è il concetto di “sticky energy” (energia aderente). Questa sensibilità permette di mantenere un contatto costante con l’avversario, facilitando il passaggio dalle tecniche in piedi alle tecniche a terra senza perdere il controllo della situazione. La capacità di mantenere il contatto durante la transizione dal combattimento in piedi a quello a terra è essenziale per mantenere l’iniziativa e sfruttare le opportunità che si presentano.

L’allenamento nel combattimento a terra nel Black Flag Wing Chun è una parte integrante della nostra pratica, nel percorso delle Cinture Nere. Impariamo a eseguire tecniche di blocco e controllo, leve articolari, soffocamenti e percussioni, oltre a sviluppare una consapevolezza strategica per posizionarci in modo ottimale durante un combattimento a terra. Il nostro obiettivo è diventare abili e versatili combattenti, in grado di adattarci rapidamente a qualsiasi situazione.

Come difendersi una volta caduti a terra

Inoltre, la pratica del combattimento a terra ci insegna anche importanti abilità di autodifesa. La capacità di difendersi efficacemente da terra è fondamentale in uno scenario in cui ci troviamo a terra, per una caduta o per una proiezione e dobbiamo affrontare un avversario. Questa competenza ci dà la fiducia di poter affrontare situazioni difficili e di proteggerci in caso di attacco.

In conclusione, il Black Flag Wing Chun è un’arte marziale completa, che abbraccia l’efficacia nel combattimento a terra attraverso l’influenza di diversi stili del Fujian. Con la nostra dedizione costante e la pratica diligente, sviluppiamo le competenze necessarie per affrontare con successo qualsiasi situazione di combattimento, sia in piedi che a terra.

La combinazione di tecniche di combattimento ravvicinato e una solida comprensione della biomeccanica ci rende combattenti più sicuri e preparati, pronti ad affrontare ogni sfida che la vita ci riserva. Continuate a coltivare la vostra pratica nel Black Flag Wing Chun e a esplorare l’arte di combattere. Siate sempre aperti all’apprendimento e alla crescita, poiché il nostro percorso di studio non ha mai fine.

VUOI PRATICARE CON ME? ---> Clicca qui!

VUOI LEGGERE IL MIO LIBRO? ---> Clicca qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: