Che Differenza C’È Tra Ricavi, Costi, Entrate Ed Uscite? E Perché È Importante Conoscerla?

20 Settembre 2022
Voglio continuare a scrivere sui temi di economia, in modo semplice, perché molti dei miei Istruttori (e chi fa il cammino per diventarlo) spesso trascurano di studiare queste cose. Non voglio che qualcuno sia costretto a smettere, per andare a fare un altro lavoro, rinunciando al sogno di essere professionista, come è successo ad altri in passato. Sono temi molto importanti da conoscere, visto che tutti abbiamo a che fare col denaro, ogni giorno.
Quando ne parlo con le donne, purtroppo, è ancora peggio. Pare un tabù ancora più forte del sesso, come se il denaro avesse qualche cosa di malvagio in sé e non fosse solo uno strumento che potenziare ciò che uno già è. Nel caso tu sia una brava persona, con più soldi lo saresti ancora di più, diventando ancora più magnanimo. Qualora tu non lo fossi, con più denaro in tasca faresti cose brutte. Ma non sarebbe in entrambe i casi il denaro a cambiare la tua natura. La potenzierebbe e basta.
Ti devi occupare e studiare il tema “denaro”, perché, prima o poi, sarai di fronte a bivi e scelte economiche… Senza cultura del denaro, potresti fare delle sciocchezze, delle quali potresti pentirtene a vita. Meglio quindi essere preparati. Come hai letto nel titolo, oggi ti parlo della differenza tra Ricavi e Costi da una parte, Entrate ed Uscite di Cassa dall’altra. Di conseguenza, vediamo i conti riassuntivi che si chiamano Conto Economico e Rendiconto Finanziario.
CONOSCERE IL TEMA DEL DENARO PER SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE
Passo indietro. Ricordi l’Equazione della Libertà Finanziaria (LF)? Le tue uscite mensili devono essere uguali o minori rispetto alle tue entrate da redditi indiretti, cioè che non dipendono completamente dal tuo tempo. Io non ho studiato queste cose a scuola, ma oggi capisco molto bene i concetti di contabilità, studiati ai tempi della gestione della palestra. Devo assolutamente spiegarti alcuni semplici concetti. In termini contabili, abbiamo situazioni che generano un “momento economico” o un “momento finanziario”. Vediamo un esempio.
Hai chiamato l’idraulico per venire ad aggiustare la tua caldaia. Viene, te la aggiusta. Ti fa la fattura. Questa fattura genera per lui un momento economico (il diritto ad incassare soldi da te), che genera nella sua contabilità un RICAVO ed un momento finanziario (cioè i soldi che effettivamente escono dal tuo portafoglio o conto in banca ed entrano nelle sue tasche). Significa che ha una potenziale ENTRATA di cassa. Se tu non pagassi quella fattura, lui avrebbe registrato nei suoi libri contabili un Ricavo, che, però, fino a che tu non paghi la fattura, NON gli genera un Flusso di Cassa in entrata.
Quindi, per riassumere, cosa pensi che sia più importante per il tuo idraulico? Avere ricavi o anche avere Flussi di Cassa? Ovviamente lui vuole incassare i soldi, quindi è il Flusso di Cassa, cioè l’Entrata che veramente vuole. Ti faccio un esempio. Hai chiamato l’idraulico per venire ad aggiustare la tua caldaia di casa. Viene, te la aggiusta. Ti fa la fattura. Questa fattura genera per lui un momento economico (il diritto ad incassare soldi da te) che genera nella sua contabilità un RICAVO ed un momento finanziario (cioè i soldi che effettivamente escono dal tuo portafoglio o conto in banca ed entrano nelle sue tasche) cioè una potenziale ENTRATA di cassa.
ENTRATE E USCITE: L’IMPORTANZA DEL FLUSSO DI CASSA
Se tu non pagassi quella fattura, lui avrebbe registrato nei suoi libri contabili un Ricavo, che, però, fino a che tu non paghi la fattura, NON gli genera un Flusso di Cassa in entrata. Ma pensa anche a quando vai a lavorare. Vai per un mese in ufficio e svolgi il tuo mestiere. Alla fine del mese il tuo datore di lavoro ti emette la busta paga. Lui nei suoi conti registra che ha un costo del personale per il tuo stipendio. Tu sei contento che ricevi la busta paga. Poi controlli il tuo conto in banca…e vedi che i soldi NON ci sono!
Ti interessa di più la busta paga o il tuo conto in banca? Ovvio che tu vuoi il tuo stipendio nel tuo conto corrente! Ecco, adesso sono sicuro che tu abbia capito. La busta paga rappresenta il “ricavo” per te, il momento economico. Ma l’effettiva presenza del denaro nel tuo conto in banca rappresenta l’entrata, cioè il momento finanziario. Vediamo un ultimo esempio. Mettiamo il caso che tu abbia già attivato uno dei 4 strumenti della libertà finanziaria, l’investimento immobiliare. Hai acquistato un monolocale nella tua città per metterlo in affitto.
Hai fatto un mutuo che ti costa 300 euro al mese e l’inquilino te ne deve dare 600 euro al mese di affitto. La banca emette un documento ogni mese dove dice che ha un diritto di incassare da te 300 euro al mese. Quel documento per loro è un ricavo, per te un costo. I soldi poi effettivamente escono dal tuo conto in banca e vanno in quello della banca. Quindi per te si realizza una uscita di denaro, per la banca un’entrata di denaro.
E SE I SOLDI NON ENTRANO?
Veniamo al tuo inquilino. Tu, come da contratto che gli hai fatto, hai un diritto di incassare l’affitto, che per te è un ricavo. MA…l’inquilino a fine mese NON ti paga! I soldi NON entrano nel tuo conto corrente. Tu NON hai la tua entrata finanziaria di denaro. Curiosità: ma le tasse le devi pagare sul diritto di incassare l’affitto, cioè sui ricavi, oppure sull’effettivo denaro incassato? Fa una GROSSA differenza…per ora non te lo dico così ti lascio con la curiosità…ti piacerebbe pagare le tasse su soldi che…NON hai incassato?
Oggi hai imparato tante nuove parole…ricavi, costi, entrate, uscite. Per raggiungere la libertà finanziaria, DEVI conoscere il VOCABOLARIO DELLA RICCHEZZA. Non è facile nell’immediato comprendere questi concetti, ma devi sforzarti di rileggere questo articolo almeno 5 volte. Entriamo nell’ultima parte. Il Conto Economico è uno schema riassuntivo che riepiloga tutti i movimenti economici (trimestrali o annuali, a seconda con che cadenza lo si rediga) e quindi indica tutti i ricavi ed i costi.
Normalmente si fa per le aziende, ma ti consiglio di farlo per TE a livello personale. Il Rendiconto Finanziario (“Cash Flow Statement”, in inglese) è uno schema riassuntivo che riepiloga tutti i movimenti finanziari (trimestrali o annuali) e che quindi indica tutte le entrate ed uscite di cassa, cioè di moneta, di liquidità. Ti dico subito che anche per te a livello personale, la cosa più importante è il flusso di cassa (anche detto CASH FLOW), cioè entrate ed uscite, come hai già visto dall’esempio sullo stipendio qui sopra.
Ecco perché l’equazione della libertà finanziaria si basa sul FLUSSO DI CASSA (cioè sul CASH FLOW) e non su ricavi e costi! Tue USCITE mensili = tue ENTRATE da redditi indiretti. Sono certo che con queste informazioni tu possa iniziare il tuo cammino verso la libertà. Nel caso ti servisse un aiuto, ci facciamo una chiacchierata. Contattami!