Workout di Natale

Allenamento intensivo di 3 ore, dedicato alle tecniche di gambe, ai Kiao Jiu ed allo Sparring targato HKB, a seconda dei propri livelli. Il raduno sarà alle 8:30 davanti alla palestra (o al bar per il solito caffè…). L’inizio del Workout sarà alle 9. Il contributo richiesto è sempre lo stesso. Per info e prenotazioni: […]

Continua a leggere

HKB Workout – 23 Novembre

Allenamento intensivo di 3 ore, dedicato alle tecniche di braccia e, soprattutto, all’allenamento dei Kiao Jiu e dello Sparring targato HKB, a seconda dei propri livelli.  Il raduno sarà alle 8:30 davanti alla palestra.  L’inizio del Workout sarà alle 9.  Per info e prenotazioni: 3283421682 – divito.riccardo@gmail.com

Continua a leggere

Hek Ki Boen – Messaggio del GM The Kang Hay

È finalmente disponibile anche in italiano la traduzione del messaggio video che il Gran Maestro Lin Xiang Fuk pubblicò nel 2011. La proponiamo, di seguito al video con audio originale, perché il senso ed il contenuto dello stesso sono ancora attuali. Abbiamo tagliato, inserendo parentesi quadre, solo i punti meno importanti. Chiunque volesse la versione […]

Continua a leggere

Seminario – Il concetto di “detachment”

 Il 9 novembre, alle 9:00, potrete partecipare al primo seminario sul concetto di “detachment”, uno degli aspetti più originali del sistema Hek Ki Boen Eng Chun.   Saranno quattro ore davvero molto intense, con una parte teorica ed un pratica. Durante il seminario saranno affrontati nel dettaglio i tre cardini del primo livello di rilascio d’energia […]

Continua a leggere

Bruce Lee, l’anarchismo epistemologico ed il JKD

 Mi sono trovato di recente a leggere un interessante libro sulle Arti Marziali, scritto da un nostro connazionale, che insegna in America all’Università e si diletta nella nobile arte della randellata cinese, di cui è insegnante. Ha già un’altra pubblicazione all’attivo, ‘La tenera Arte del Guerriero‘, mentre l’opera che ho letto e che raccomando a […]

Continua a leggere

Pressare l’energia

Pei Keng (逼勁) è uno dei concetti chiave del nostro sistema, Hek Ki Boen Eng Chun Kun; spesso viene mal interpretato nel mondo del Kung Fu, perché si rischia di utilizzare la forza bruta per spingere la propria energia in avanti, pressando l’avversario.  逼 [bī] viene usato per intendere il forzare, come verbo di imposizione, […]

Continua a leggere

Reportage dall’HKB Wing Chun Torino

 Dopo due giorni all’HKB Torino, ospite del mio allievo, Suhu Mauro Caroppo, sono tornato molto soddisfatto del seminario di domenica mattina, di cui ha parlato anche La Stampa. Ho trovato ragazzi davvero molto entusiasti del nostro sistema, sia già praticanti sotto la guida di Suhu Mauro, sia provenienti da altri sistemi (Karate, WingTsun, etc.).  Credo […]

Continua a leggere

Una cintura nera è una cintura bianca che non molla mai!

Una cintura nera è una cintura bianca che non molla mai! …ma quante sono le possibilità di raggiungere l’agognata Cintura Nera? Dipendono da noi, perché ci sono quelli che dicono…  Non voglio sudare: 0%  Non posso allenarmi: 10%  Non so come organizzarmi: 20%  Vorrei, ma gli impegni, la famiglia, il lavoro…: 30%  Voglio, ci provo, […]

Continua a leggere

Il ritorno delle Arti Marziali Tradizionali

 In un’Arte Marziale possiamo osservare come coesistano, in varia misura, principi di natura tecnica e altri di natura strategica, come ci viene anche insegnato nell’HKB Wing Chun Roma. Ciò che rimane costante è il corpo umano e le sue azioni e reazioni naturali. E’ chiarissimo che lo sport da combattimento, nel momento dell’applicazione, abbia le […]

Continua a leggere

Raggiungi i tuoi obiettivi con HKB Wing Chun Roma

 Tutti hanno degli obiettivi che vogliono raggiungere. Alcune persone non riescono ad individuarli in modo corretto e si perdono nei meandri di mille attività. Mi è capitato di avere Studenti che hanno frequentato per pochissimi mesi, proprio alla ricerca di qualcosa, ma si sono persi per strada, perché non sono riusciti a focalizzare i loro […]

Continua a leggere

28 Settembre – HKB Workout

Primo evento della nuova stagione targato HKB Wing Chun Roma, 3 ore di allenamento intensivo, senza pause, dedicato allo sviluppo delle capacità psico-motorie dei partecipanti, attraverso il metodo di lavoro dell’Hek Ki Boen Eng Chun Kun. La prenotazione è obbligatoria, entro e non oltre il 21 settembre. Per informazioni o prenotazioni, scrivetemi a divito.riccardo@gmail.com, chiamatemi […]

Continua a leggere

Corso Istruttori HKB Wing Chun – 28/29 Settembre

Il primo corso istruttori di HKB Wing Chun della nuova stagione è alle porte. Il 28 ed il 29 settembre, passeremo 20 ore insieme a tutti i candidati istruttori, lavorando sulla tecnica, sui programmi di insegnamento, sulle modalità di insegnamento e correzione, sul marketing e sulla gestione di gruppi di studio. Come sempre, l’alta professionalità […]

Continua a leggere

La prima intervista con SiFu Lin Xiang Fuk

Quella che segue è la prima intervista pubblica con SiFu Lin Xiang Fuk, realizzata da Sergio Pascal Iadarola, nel Luglio 2010, all’HQ dell’HKB, in Virginia, a Fredricksburg. Pubblicai il video dell’intervista con SiFu Lin, ma nessuno ha mai trascritto il testo della stessa, fino a poco tempo fa (qui). Finalmente, dopo tre anni, uno dei […]

Continua a leggere

Yuánfèn: l’affinità predestinata o “karmica”

Il mio Maestro, Lin Xiang Fuk, è stato l’unico che mi abbia fatto davvero comprendere il concetto di (緣分) Yuánfèn (lo metto in pinyin, così è chiaro a tutti). Si tratta dell’idea buddista dell’affinità predeterminata o predestinata, il principio secondo il quale una persona è destinata a relazionarsi, ad incontrare ed a condividere la propria […]

Continua a leggere

The first interview with SiFu Lin Xiang Fuk

This is the first interview with SiFu Lin Xiang Fuk, made by Sergio Pascal Iadarola, in July 2010, at the Virginia HQ, Fredricksburg. I published the video of the interview with SiFu Lin, but no one has ever transcribed the text of the interview. Finally, after three years, one of our member, Sara Pilepich, helped […]

Continua a leggere

La didattica, punto di forza dell’HKB

 La didattica è uno dei punti di forza dell’HKB Wing Chun Roma. L’insegnamento è una materia tanto complessa, che richiede un approccio multidisciplinare, che tenga sempre conto dei fattori in gioco: cosa e chi insegna, chi riceve l’insegnamento ed il metodo didattico.   Spesso l’oggetto dell’insegnamento determina anche il modo con cui andrà tramandato: un conto […]

Continua a leggere

Suheng (師兄) e Suce (師姐): fratelli e sorelle maggiori

 Molte volte i termini utilizzati nelle Scuole di Arti Marziali non vengono spiegati. Per esempio, spesso si sente parlare di Sihing o Sije (nelle Scuole di matrice cantonese) – Suheng o Suce nelle nostre -, ma nessuno spiega qualcosa in merito. Ho notato che molti li usano come “gradi” o per indicare insegnanti che non […]

Continua a leggere

L’uniforme del Praticante

In merito all’uniforme dei Praticanti di Hek Ki Boen Eng Chun Kun ed alle norme generali all’interno della Scuola, è bene ricordare alcuni punti.  1. L’uniforme è composta da:     a) per lo Studente dell’Orientation Program: t-shirt bianca dell’HKB Eng Chun Pai con pantaloni neri per il Kung Fu;   b) per i Membri dell’Elite […]

Continua a leggere

Il Codice di Condotta nella mia Scuola

Ogni Bukoan, Kwoon o Dojo che dir si voglia è contraddistinto da regole di condotta. Quando si entra nella Scuola dovremmo predisporci nello stesso modo in cui si accede ai luoghi sacri o religiosi. Purtroppo la civiltà occidentale, presa dalla velocità e dal mordi e fuggi, mina le basi della sacralità e della ritualità che […]

Continua a leggere

HKB Wing Chun Kung Fu Roma

 HKB Wing Chun Kung Fu Roma sta cambiando la vita di tutti gli Studenti, con un forte miglioramento di tutta la comunità che vi gira attorno! Il nostro programma di Arti Marziali è molto diverso dagli altri. Ci concentriamo sullo sviluppo del carattere degli Studenti e facciamo in modo di rendere ancora più efficace il […]

Continua a leggere