Tutti gli articoli che parlano di Riccardo Di Vito. Pratica dal 1998 arti marziali, nello specifico il Wing Chun Kung Fu, di cui è divenuto Maestro riconosciuto a livello internazionale.
Rappresenta in Italia ed in Europa la Scuola Hek Ki Boen Eng Chun Pai (o Black Flag Wing Chun Lodge), che ha la sua sede a Surabaja, in Indonesia.
Per passione ha aperto nel 2014 una palestra, a Roma, per diffondere questa arte marziale. In 5 anni ha accettato più di 500 studenti su 1200 che ne hanno fatto richiesta.
Nella carriera di formatore, ha insegnato a 12 Istruttori le basi per poter vivere di Wing Chun e diffondere il sistema in lungo e in largo.
Il Maestro Riccardo Di Vito vive ed insegna a Roma, ma tiene seminari in tutta Italia e in Europa. Insegna privatamente ad Istruttori e Praticanti anche grazie agli strumenti online, con sessioni di coaching individuale.
Da appassionato di nutrizione e benessere, sostiene diverse persone nel percorso di cambiamento ed evoluzione fisica.
Riccardo Di Vito è anche un marito ed un papà entusiasta.
3 Novembre 2017.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.
Questa mattina (3/11/2017) Rai Tre ha inserito alcuni spezzoni di una lezione introduttiva di difesa personale femminile all’interno di un servizio sulla violenza sulle donne, per la trasmissione Agorà. Ovviamente la giornalista ha utilizzato le registrazioni più “ad effetto” riprese ieri, ma la sostanza è comunque interessante. Per chi se lo fosse perso, è possibile […]
Quali sono i criteri per valutare un corso di difesa personale femminile? Si può capire dove sta la qualità? Si può davvero lavorare sulla prevenzione? Queste sono alcune delle domande a cui cercherò di dare una risposta. Sarà il mio punto di vista, quindi, dopo aver letto, siete liberi di farne quello che volete. In […]
10 Febbraio 2016.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.
Molte volte si frequentano corsi di Arti Marziali senza saper bene quale sia il percorso didattico proposto. Nella nostra Scuola è tutto particolarmente chiaro e ben descritto. Potete leggere di seguito delle tabelle sinottiche per comprendere il percorso formativo che vi attende quando iniziate a praticare HKB Wing Chun. […]
Molte volte si confondono i piani di discussione nelle Arti Marziali e così si mischiano tecniche con principi, dimensioni energetiche con la struttura e così via. Cerco di fare chiarezza sulla dimensione energetica dell’HKB, con la sicurezza che molti praticanti di altre discipline interne ci si ritroveranno completamente. Partiamo dalla divisione dei punti energetici. Anche […]
Il Wing Chun funziona? Quante volte leggiamo questa domanda su internet? L’Arte più pubblicizzata, negli anni, per via della presunta maggior efficacia rispetto alle altre, in realtà non ha una buona reputazione nell’ambito degli esperti del settore degli sport da combattimento. Perché? Cerchiamo di capirlo insieme, poi vi dirò il mio punto di vista. Sui […]
Ogni volta che ci si imbatte nelle discussioni sulle Arti Marziali c’è sempre qualcuno che cita la massima per cui la miglior vittoria è evitare il combattimento. Eppure, quando poi si dice che la fuga è lo stratagemma migliore in battaglia, non si riesce a mandar giù, innamorati come siamo della filosofia della vittoria o […]
Ho passato anni a praticare Wing Chun sostenendo esami basati sul Chi Sao e sulle forme, senza capirne l’applicazione pratica in combattimento. Per fortuna sono stato abbastanza testardo per capire l’idea che c’è dietro al Chi Sao attraverso il duro lavoro con compagni seri, che mi hanno permesso di testare quello che si studiava a […]
Dopo anni di richieste, posso tranquillamente annunciare l’arrivo dell’Hek Ki Boen Eng Chun [Black Flag Wing Chun Lodge] a Latina! Ieri, 21 febbraio 2015, si è tenuto il primo seminario ufficiale di presentazione del nostro sistema, davanti ad una platea di venti persone, oltre ai primi neofiti praticanti del gruppo di studio. A breve, quindi, […]
La teoria dei cinque elementi Quando inizio a spiegare la connessione tra Elementi Interni ed Esterni nella teoria generale dell’Hek Ki Boen Eng Chun noto sempre una certa difficoltà negli Allievi a comprendere cosa sia la teoria cinese dei Cinque Elementi. Credo che sia utile, quindi, scrivere qualche riga che possa semplificare le migliaia di […]
Credo che una delle principali cause dell’abbassamento del livello dei suoi praticanti sia ascrivibile alla percezione del Wing Chun come stile. Chi mi conosce sa che sono sempre stato contrario all’etichettare questa stupenda e profonda Arte Marziale Tradizionale Cinese come un sistema, perché l’esperienza di questi ultimi sedici anni mi ha portato a comprenderne la […]
Ho aspettato un giorno prima di scrivere qualcosa sulla visita del Gran Maestro The Kang Hay a Roma, per evitare di raccontare solo la parte a caldo delle mie emozioni. La mia Scuola di Arti Marziali, la S.S.D. IL CERCHIO A R.L., si conferma a pieno titolo come la casa dell’HKB Wing Chun, dopo la […]
Ciao a tutti, qualche giorno fa parlavo con un amico del concetto di Scuola, ovviamente riferito alle Arti Marziali, e mi sono reso conto che qualcosa che io do per scontato, in realtà non è chiaro a chi non fa parte del nostro mondo. Questa chiacchierata è servita a darmi uno spunto per ribadire qualche concetto […]
Good morning to our audience! I am Pasquale Guido Mazzotta, one of Suhu Riccardo Di Vito’s students. A lot of time ago, I had the idea of an interview to my Master. That time I said him: “SuHu, you make so many interview to so many people, in Italy and abroad, and now the moment […]
Buongiorno a tutti i lettori! Sono Pasquale Mazzotta, studente di Suhu Riccardo Di Vito. Molto tempo fa mi era venuta in mente l’idea di intervistare il mio Maestro. Fu quella volta che gli dissi: “Maestro, ma stai intervistando così tante persone, anche in Italia, che ci vorrebbe qualcuno che intervistasse te. Che ne dici se io ti intervistassi?“. Questo […]
Il programma HKB Woman Empowerment nasce per preparare le partecipanti ad aumentare il livello di conoscenza del proprio corpo, per prevenire le situazioni di pericolo e per automatizzare movimenti risolutivi in una possibile aggressione. Non trasformiamo le donne in amazzoni guerriere, ma le prepariamo nel modo migliore, rendendole sicure, serene e capaci di difendersi. Non […]
Studiare la parte armata del nostro sistema mi ha spesso aiutato a comprendere meglio quella disarmata. Sicuramente il combattimento armato in sé e per sé è molto formativo e l’utilizzo delle nostre armi tradizionali è funzionale allo scontro con spade, coltelli, bastoni, etc. Molto probabilmente è proprio grazie alle armi che oggi abbiamo un sistema […]
Alcuni praticanti di Wing Chun tengono molto a differenziarsi dal resto della più grande comunità del Kung Fu o del Wu Shu, guardando con un ghigno alquanto sciocco posizioni, movimenti e tecniche che non vengono capiti a prima vista. Una di queste posizioni è la 丁步 – Ding Bou -, spesso poco considerata o, peggio, vista […]
Ospito con immenso piacere questo articolo del mio caro ToDai Pasquale “Guido” Mazzotta, che pone alcune questioni su cui sarà bene riflettere assieme. Sono molto contento quando una persona così in gamba prende coraggio e scrive le proprie idee, in modo da condividerle con gli altri praticanti, crescendo assieme, attraverso un proficuo scambio di opinioni. […]
Probabilmente si tratta di una delle parole orientali che affascina di più gli occidentali, ma sta di fatto che quando si parla di Qì tutto diventa misterioso, quasi esoterico. Eppure i più Grandi Maestri che ho conosciuto mi hanno sempre parlato del 氣 (Qì) come aria, intesa proprio nel suo senso tanto metafisico quanto […]