Tutti gli articoli che parlano del Sifu / Suhu / Shifu / Maestro Riccardo Di Vito. Pratica dal 1998 arti marziali, nello specifico il Wing Chun Kung Fu, di cui è divenuto Maestro riconosciuto a livello internazionale.
Rappresenta in Italia ed in Europa la Scuola Hek Ki Boen Eng Chun Pai (o Black Flag Wing Chun Lodge), che ha la sua sede a Surabaja, in Indonesia.
Per passione ha aperto nel 2014 una palestra, a Roma, per diffondere questa arte marziale. In 5 anni ha accettato più di 500 studenti su 1200 che ne hanno fatto richiesta.
Nella carriera di formatore, ha insegnato a 12 Istruttori le basi per poter vivere di Wing Chun e diffondere il sistema in lungo e in largo.
Il Maestro Riccardo Di Vito vive ed insegna a Roma, ma tiene seminari in tutta Italia e in Europa. Insegna privatamente ad Istruttori e Praticanti anche grazie agli strumenti online, con sessioni di coaching individuale.
Il Maestro Riccardo Di Vito insegna a livello amatoriale prima, professionale poi, da più di 13 anni.
Viene considerato tra i rappresentati italiani di più alto livello di Wing Chun.
Sempre più spesso mi ritrovo a meditare. La meditazione è il cuore della pratica delle Arti Marziali Tradizionali, al di là degli altri aspetti pur importantissimi delle stesse. Ritrovare se stessi, sedere in armonìa con sé e col mondo, essere nel mondo e concentrarsi sul vuoto, questo è uno dei punti più alti della meditazione. […]
Molti Allievi mostrano un difetto di concentrazione che si portano avanti per mesi o, addirittura, anni. Eppure è uno degli elementi cardine di ogni Arte Marziale, senza il quale poco o nulla si riesce a trasmettere attraverso le tecniche. Tutta la nostra ricerca è focalizzata sulla concentrazione, che non è un espediente mentale per sopperire […]
Riflettevo poco fa sullo spazio, elemento fondamentale per la pratica del Wing Chun. Non so se tutti siano in grado di comprendere una qualsiasi forma senza la componente dello spazio vuoto ad essa correlato. Purtroppo noi ignoriamo lo spazio perché è uniforme, come l’acqua per i pesci e l’aria per gli uccelli. Pare impossibile dare […]
Nell’Hek Ki Boen la generazione di energia non è in relazione e non viene da corpo, spalle, Dan Tian o da altre parti. Inizialmente essa viene dalla comprensione di tre aspetti fondamentali, che siamo soliti dividere tra cielo, terra e uomo: la consapevolezza del cielo prevede la comprensione del pensiero, del concetto, della teoria; quella […]
Una corrente di aria ‘infuocata’ colpirà sopratutto il Sud. Ci potrebbe essere un’ondata di afa eccezionale all’inizio della prossima settimana con punte di 43 gradi in Puglia, Basilicata e Sicilia e 39 a Roma. Temperature alle stelle almeno fino a Ferragosto. L’estate 2012 è anomala ed eccezionalmente calda e i prossimi dieci giorni saranno veramente […]
Ancora un record negativo per il tasso di disoccupazione per i Paesi dell’area euro dove a giugno ha toccato l’11,2%, livello piu’ alto dal 1999, ovvero dalla creazione dell’Eurozona. Lo ha reso noto Eurostat che ha rivisto al rialzo – causa fattori stagionali – anche il dato di maggio, passato dall’11,1 all’11,2%. Resta molto critica […]
Lunedì 30 luglio terrò un seminario pubblico dal titolo emblematico: “Compiti per le vacanze”. Si tratta di un’occasione per rivedere insieme gran parte del programma svolto nell’arco dell’anno accademico appena trascorso e, soprattutto, per permettermi di consegnare ad ognuno di voi i compiti da svolgere nell’arco del mese di agosto, durante la chiusura estiva della […]
200 giorni X 3 ore = 600 ore l’anno Cosa fanno i tuoi figli dopo scuola? Passano 600 ore della loro vita a far cosa? Spesso vengono lasciati con le babysitter, senza contare tutti quelli che passano l’intero pomeriggio davanti ai videogame o alla tv. Alcune volte, quando va peggio, frequentano persone poco rassicuranti che […]
Carissimi lettori, sono mesi che non scrivo niente e molti si saranno domandati che fine io abbia fatto. Per fortuna (mia) non è accaduto niente di grave (per il dispiacere di alcuni…). Ho semplicemente dedicato molto tempo al duro lavoro ed al mio addestramento, in special modo nell’Hek Ki Boen Kun Tao, in previsione dell’arrivo […]
Ho notato che spesso le forme del Wing Chun Kyun vengono associate alle esecuzioni formali di altri stili. Una delle peculiarità del mio sistema di combattimento sta nel fatto che non si allenano le forme per riprodurre i medesimi fedeli movimenti, ma per addestrarsi di volta in volta a trasferire energia in diversi modi, spazi […]
Quando iniziai a praticare quest’Arte Marziale l’obiettivo che mi posi fu quello di imparare a combattere. Lì per lì non capii che dietro alla pratica del Wing Chun c’era anche la parte ‘interna’. Oggi ho capito dove sono le connessioni tra i movimenti esterni e quelli interni. Sono riuscito a mettere insieme il puzzle. Per […]
Il combattimento è caotico, non consente di pensare. L’unica capacità che ci salva è l’istinto, frutto di diverse qualità da acquisire con la pratica del Wing Chun. L’intuizione e l’azione devono scaturire nello stesso istante, perché non ci è permesso pensare durante lo scontro. Quando agiamo, intenzione e movimento devono essere simultanei e, soprattutto, il […]
Seminario introduttivo HKB a Roma 12/2/2012 Molti amici mi stanno pressando per scrivere qualche parola sulla mia ultima esperienza maturata nel corso di addestramento per futuri istruttori del sistema Hek Ki Boen Kun Tao, sotto la guida diretta del Gran Maestro Lin Xiang Fuk, quindi li accontento, sperando di soddisfare anche la curiosità di altri […]
Vorrei porre un momento l’attenzione su una componente molto importante del movimento della schiena proprio del Wing Chun, perché ci può aiutare a rimanere in salute ed a rendere flessibile la nostra colonna vertebrale. Oggi voglio accennare brevemente ai movimenti della cerniera lombo-sacrale che siamo soliti chiamare retro ed anteroversione. Questi movimenti ci consentono di […]