Studiamo insieme tutti i processi della mente. Vediamo l’insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l’intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Per alcuni la mente è qualcosa di divino, spirituale, ma nelle nostre conversazioni affrontiamo il tema per comprendere quanto la mente possa essere plasmabile, come risponda a precisi stimoli e come possa essere raggirata.
Plasmare, piegare o plagiare la mente è quello che viene comunemente fatto dal marketing. Ecco perché lo analizziamo e costruiamo una buona difesa.
Con i ragazzi che mi seguono affrontiamo spesso temi di crescita personale e, se stai leggendo, forse anche tu avrai notato che amo condividere il mio percorso di cambiamento. Il più delle volte, però, ai buoni propositi non fanno seguito le azioni, come ci siamo già detti, perché si viene sopraffatti dalla “rimandite”. In realtà, […]
La prima regola che ho imparato per dare una svolta alla mia vita è stata pianificare gli obiettivi. Se desideri davvero cambiare qualcosa, la prima azione da fare subito e non rimandare è proprio quella di scrivere l’obiettivo che vuoi raggiungere. Molte persone hanno l’abitudine di aspettare che ci sia sempre qualcuno che dica di […]
Saper dire ‘no’ aiuta evidentemente ad affermarsi. Se ci fate caso, sin da ragazzi ci hanno abituato ad accettare lavori assurdi, pur di non dire ‘no’ a qualcuno. Mi sono personalmente messo in diversi guai (non ve ne parlo qui) per non ferire l’altra persona, pur non essendo realmente convinto del da farsi. Dire di […]
Una delle maggiori ritrosie nel lanciarsi verso il cambiamento è la paura dell’ignoto. In realtà, se analizziamo qualsiasi tipo di azione volta al miglioramento della propria situazione possiamo soffermarci o sul bicchiere mezzo vuoto o su quello mezzo pieno, dipende da te. Non si tratta di dedicarsi al “pensiero positivo”, tipo Jovanotti, ma di realizzare […]
Che cosa si può cambiare? Tutto. Non esistono limiti, se non quelli che ci imponiamo o che la mente impone, per comandare. Ci sono delle valide strategie che permettono di rivoluzionare completamente la vita, sia che si tratti della sfera personale, professionale, affettiva, lavorativa o qualsiasi altra, se hai un perché. La base indispensabile sta […]
Sento spesso parlare del desiderio di cambiamento: alcuni auspicano di cambiare vita, altri cercano di voltare pagina, ma pochi danno realmente l’impulso affinché si metta in moto il processo che può portare verso una vita migliore e gratificante. Vi dico un po’ di cose a cui ho pensato recentemente. Il cambiamento Moltissime persone sono sopraffatte dal […]
Una delle cinque capacità per raggiungere la consapevolezza che cerchiamo è Tiáo Shēn (調身), il saper “regolare il corpo”. Purtroppo spesso lo si trova scritto su libri, siti e quant’altro, ma non mi pare che se ne sia mai data una spiegazione efficace. Ci provo Conosciamo già gli ideogrammi 調 e 身, quindi non mi […]
Ospito con piacere l’articolo che segue, di Fabio Rossetti, un amico, praticante ed insegnante di diverse discipline, tra cui il WingTsun, con cui ho iniziato uno scambio di esperienze e di informazioni sulle Arti Orientali. Fabio è uno dei pochi ad aver raccolto l’invito lanciato da questo blog alla collaborazione, alla formazione orizzontale, allo scambio, […]
Dopo l’ultimo post sull’equilibrio corpo-mente, Guido Mazzotta (Allievo, amico e compagno di allenamenti) mi ha chiesto di pubblicare lo scritto che segue, nel quale ha voluto condividere con tutti noi i suoi pensieri sull’Arte Marziale e sul rapporto che essa genera con l’Io più profondo dentro di noi. Lascio spazio al caro Pasquale, che ringrazio, […]
So per esperienza personale che non si possono fare teorie sul corpo né tantomeno insegnare tecniche di dinamica corporea, senza prima renderlo oggetto di ricerca. Il corpo, al contrario dei limiti che gli sono imposti dal contesto sociale, è capace di ricorrere ai cinque sensi comandati dalla mente – vista, udito, olfatto, gusto e tatto […]
La pratica del Chi Sau è stata spesso ritenuta inutile, alcune volte addirittura controproducente. Come sapete, io ho scritto diverse volte quale sia il senso di una pratica tradizionale, che possiamo ritrovare in diversi stili, con alcune varianti, ma oggi ne vorrei elogiare in maniera particolare l’ambito del corpo a corpo. Ho visto in pochissime […]
Parto dalla fine, tanto per chiarire subito la mia posizione. La finalità ultima della pratica del Wing Chun Kuen è quella di ottenere un perfetto equilibrio fra il corpo e la mente attraverso la pratica (sul Tatami o altrove) di un’ampia gamma di tecniche fisiche e di movimenti a corpo libero. Uno può arrivare stanco […]
Generalmente la cultura fisica si fonda sul presupposto della competenza del proprio corpo e della rivalità rispetto agli altri. Si suppone che questo costituisca uno stimolo al superamento dei propri limiti, ma si dimentica che è precisamente questa concezione quella che inibisce molte persone ad utilizzare il loro corpo ed a sperimentare cosa siano in […]
È opinione abbastanza diffusa quella di considerare le pratiche sportive da combattimento e le Arti Marziali come generatrici di aggressività, nonché come culle per persone propense alla violenza. Si tratta di una credenza, lo sappiamo bene, eppure è talmente diffusa da risiedere addirittura nelle teste dei parenti di parecchi praticanti, che si preoccupano quando il […]