Il termine Kung Fu – 功 夫 – o GongFu rappresenta il nome con cui sono maggiormente note in occidente le Arti Marziali cinesi.
Lo possiamo tradurre come duro lavoro per ottenere abilità speciali. Per i cinesi, infatti, il termine si riferisce al miglioramento che si ottiene attraverso la pratica costante ed assidua di una particolare attività, non per forza legata alle arti marziali.
Kung Fu è, quindi, avere la capacità di eseguire un compito o un lavoro grazie all’abilità acquisita nel tempo attraverso un duro addestramento.
In Occidente le Arti Marziali tradizionali cinesi sono conosciute come “Kung Fu”, perché i produttori cinematografici di Hong Kong hanno fatto di tutto per importare questo termine.
Lo stesso Bruce Lee adottò questo termine nei suoi film divenuti celebri poi in tutto il mondo, per parlare di arti marziali
Avete mai pensato ad un viaggio linguistico? Avete mai avuto l’impulso di sentirvi liberi, senza confini? Voler andare oltre, attraversare la superficie delle cose, anche quelle che credevate di conoscere? Bene, non siete i soli. Anche per me è stato così. Vi parlo di un viaggio iniziato dieci anni fa, muovendo i primi veri passi […]
Anni fa ho già toccato il tema che andrò a sviscerare oggi, ma voglio arricchirlo con nuovi elementi, perché in diversi casi mi è capitato di leggere cose sul Bài Shī [拜師] che richiedono un intervento. Chi mi segue da tanto sa che sono un appassionato, un cultore delle tradizioni di famiglia. Le rispetto e […]
Oggi abbiamo con noi il Maestro Yuri Morelli, fondatore della Traditional Wing Chun Association (TWA). Quando hai iniziato a praticare arti marziali? Innanzitutto, è un piacere rispondere alle domande soprattutto se a formularle è un marzialista serio come te. Ho iniziato la pratica delle Arti Marziali, nello specifico degli Sport da Ring , tramite mio […]
Tocchiamo un tema tabù: analizziamo il rapporto tra sessualità e Wing Chun, nella prospettiva di una vita migliore. Come sapete, questo sistema tradizionale cinese affonda le sue radici nel Buddismo Chan, nella filosofia che ha preso a prestito il preesistente Taoismo. Per poterne parlare in modo completo, non possiamo non far riferimento al testo tradizionale […]
Come si ottiene il rilassamento con il Tai Chi o con il Wing Chun? Questa è una delle domande che si possono trovare in rete. A mio modesto parere, con tutto il rispetto per chi ha il dubbio, è una domanda mal posta. Non esiste un’arte o un sistema che possa portare ad un risultato […]
È proprio con questa domanda che ho iniziato le mie ricerche 22 anni fa. Avevo da poco conosciuto questa disciplina, ma cercavo di capire dove trovarla. La domanda era sempre la stessa: “come posso praticare Wing Chun a Roma?”. Volevo farlo nella mia città, senza dove andare in giro per il mondo. Da lì è […]
Molte volte si confondono i piani di discussione nelle Arti Marziali e così si mischiano tecniche con principi, dimensioni energetiche con la struttura e così via. Cerco di fare chiarezza sulla dimensione energetica dell’HKB, con la sicurezza che molti praticanti di altre discipline interne ci si ritroveranno completamente. Partiamo dalla divisione dei punti energetici. Anche […]
Dopo anni di richieste, posso tranquillamente annunciare l’arrivo dell’Hek Ki Boen Eng Chun [Black Flag Wing Chun Lodge] a Latina! Ieri, 21 febbraio 2015, si è tenuto il primo seminario ufficiale di presentazione del nostro sistema, davanti ad una platea di venti persone, oltre ai primi neofiti praticanti del gruppo di studio. A breve, quindi, […]
La teoria dei cinque elementi Quando inizio a spiegare la connessione tra Elementi Interni ed Esterni nella teoria generale dell’Hek Ki Boen Eng Chun noto sempre una certa difficoltà negli Allievi a comprendere cosa sia la teoria cinese dei Cinque Elementi. Credo che sia utile, quindi, scrivere qualche riga che possa semplificare le migliaia di […]
Credo che una delle principali cause dell’abbassamento del livello dei suoi praticanti sia ascrivibile alla percezione del Wing Chun come stile. Chi mi conosce sa che sono sempre stato contrario all’etichettare questa stupenda e profonda Arte Marziale Tradizionale Cinese come un sistema, perché l’esperienza di questi ultimi sedici anni mi ha portato a comprenderne la […]
Ho aspettato un giorno prima di scrivere qualcosa sulla visita del Gran Maestro The Kang Hay a Roma, per evitare di raccontare solo la parte a caldo delle mie emozioni. La mia Scuola di Arti Marziali, la S.S.D. IL CERCHIO A R.L., si conferma a pieno titolo come la casa dell’HKB Wing Chun, dopo la […]
Ciao a tutti, qualche giorno fa parlavo con un amico del concetto di Scuola, ovviamente riferito alle Arti Marziali, e mi sono reso conto che qualcosa che io do per scontato, in realtà non è chiaro a chi non fa parte del nostro mondo. Questa chiacchierata è servita a darmi uno spunto per ribadire qualche concetto […]
Buongiorno a tutti i lettori! Sono Pasquale Mazzotta, studente di Suhu Riccardo Di Vito. Molto tempo fa mi era venuta in mente l’idea di intervistare il mio Maestro. Fu quella volta che gli dissi: “Maestro, ma stai intervistando così tante persone, anche in Italia, che ci vorrebbe qualcuno che intervistasse te. Che ne dici se io ti intervistassi?“. Questo […]
Succede una sera qualsiasi, a Roma, che si trovi un bell’autobus HKB… Non ci credete? Guardate un po’ la foto… Bisognerà capire soltanto quale sarà la mèta di questa corsa notturna! Chissà! Sta di fatto che anche gli autisti dell’ATAC amano l’Hek Ki Boen Eng Chun Pai e lo dimostrano inviandoci il loro affetto! Mi […]
Basterebbe questa foto per far capire il clima che si respira nella nostra Scuola di Arti Marziali. Si tratta di un momento molto importante, la cerimonia dedicata al passaggio di livello di alcuni degli Studenti dell’HKB di Roma. Dai sorrisi, dalla gioia e dall’entusiasmo che traspare si può capire tutto, quindi non vi dico altro. […]
Mi sono trovato di recente a leggere un interessante libro sulle Arti Marziali, scritto da un nostro connazionale, che insegna in America all’Università e si diletta nella nobile arte della randellata cinese, di cui è insegnante. Ha già un’altra pubblicazione all’attivo, ‘La tenera Arte del Guerriero‘, mentre l’opera che ho letto e che raccomando a […]
Pei Keng (逼勁) è uno dei concetti chiave del nostro sistema, Hek Ki Boen Eng Chun Kun; spesso viene mal interpretato nel mondo del Kung Fu, perché si rischia di utilizzare la forza bruta per spingere la propria energia in avanti, pressando l’avversario. 逼 [bī] viene usato per intendere il forzare, come verbo di imposizione, […]
Dopo due giorni all’HKB Torino, ospite del mio allievo, Suhu Mauro Caroppo, sono tornato molto soddisfatto del seminario di domenica mattina, di cui ha parlato anche La Stampa. Ho trovato ragazzi davvero molto entusiasti del nostro sistema, sia già praticanti sotto la guida di Suhu Mauro, sia provenienti da altri sistemi (Karate, WingTsun, etc.). Credo […]
Una cintura nera è una cintura bianca che non molla mai! …ma quante sono le possibilità di raggiungere l’agognata Cintura Nera? Dipendono da noi, perché ci sono quelli che dicono… Non voglio sudare: 0% Non posso allenarmi: 10% Non so come organizzarmi: 20% Vorrei, ma gli impegni, la famiglia, il lavoro…: 30% Voglio, ci provo, […]
In un’Arte Marziale possiamo osservare come coesistano, in varia misura, principi di natura tecnica e altri di natura strategica, come ci viene anche insegnato nell’HKB Wing Chun Roma. Ciò che rimane costante è il corpo umano e le sue azioni e reazioni naturali. E’ chiarissimo che lo sport da combattimento, nel momento dell’applicazione, abbia le […]