Gli Aspetti Pedagogici del Wing Chun

approcci pedagogici del Wing Chun

Affrontiamo un tema importante, andando a vedere insieme quali sono gli aspetti pedagogici del Wing Chun. Nello specifico, analizziamo il modo in cui l’HKB influisca nella vita del praticante, facendolo crescere sotto diversi punti di vista. Sono Roberto Toni, da circa 4 anni dirigo il gruppo di studio di HKB Wing Chun a Perugia. Sono […]

Continua a leggere

Core Training: Il Nucleo Della Pratica

Core Training

Qual è il Core Training dell’Hek Ki Boen Eng Chun? Ma, soprattutto, di che stiamo parlando? Nell’ambito sportivo viene spesso utilizzato il termine core stability per tutte le prestazioni dedicate al miglioramento delle performance. Da diversi anni è associato anche alla prevenzione degli infortuni. Eppure, ultimamente, è messo in relazione alla salute della colonna vertebrale. […]

Continua a leggere

Vi Presento Alex

Quando è stato aperto il Gruppo di Studio di Perugia ha iniziato a praticare con assiduità un ragazzone con l’animo buono. Grande amico del candidato istruttore che guida gli allenamenti, il buon Alex ha chiesto di poter entrare nel percorso istruttori, per diventare Assistente e coadiuvare l’espansione dell’HKB a Perugia. Ciao sono Alex, ho 50 […]

Continua a leggere

HKB Wing Chun In Provincia di Salerno

Gianpaolo Ferolla

Oggi voglio presentarvi uno dei miei studenti più caparbi. Quando l’ho conosciuto non era propriamente efficiente a livello funzionale. Però, devo dirvi che ha dimostrato di essere davvero tosto. Sono davvero felice del suo percorso di formazione, che, per quanto lungo e complicato, ha dimostrato di essere comunque efficace! Ciao a tutti, sono Gianpaolo ed […]

Continua a leggere

Il Wing Chun È Una Pratica Interna Per Il Combattimento

il wing chun è un'arte marziale interna

La pratica marziale interna cinese rappresenta il connubio tra i metodi di potenziamento e quelli di coltivazione energetica. Nello specifico, il Wing Chun è una pratica interna per il combattimento, perché contiene sia lo studio delle tecniche e degli strumenti di combattimento, sia le pratiche meditative, energetiche e spirituali. Rinforziamo e potenziamo il corpo attraverso […]

Continua a leggere

HKB Wing Chun A Perugia

roberto toni

Tra tutti gli Studenti del Corso per Istruttori, Roberto Toni è stato quello che mi ha più incuriosito, inizialmente. Un storia davvero incredibile alle spalle, uomo pieno di coraggio, Roberto ha preso in mano il gruppo di studio di Perugia mettendoci tutto il cuore per la divulgazione del sistema. È sulla strada per arrivare all’agognata […]

Continua a leggere

L’Amico e Praticante Stefano

stefano iogan

Per il ciclo “vi presento la mia Famiglia”…vi presento la storia di Stefano, amico e praticante di livello! Quella appena vista è la Sat Si Mui, una delle forme che viene insegnata nell’HKB e che ho cercato, maldestramente, di eseguire. Sono più di cinque anni che pratico HKB, questa arte marziale o, come direbbe il […]

Continua a leggere

Perché Scegliere Il Black Flag Wing Chun

black flag wing chun

Negli ultimi anni ho ricevuto tante richieste di informazioni sull’arte marziale che insegno. La domanda più frequente è sempre “perché scegliere il Black Flag Wing Chun“, rispetto ad altre discipline. Per questo ho deciso di condividere con voi alcune informazioni sull’unicità del sistema che definiamo brevemente HKB (un acronimo). Tra i molti lineage di Wing […]

Continua a leggere

HKB Wing Chun A Livorno

Wing Chun Livorno

Buona domenica!!! Oggi vi presento un altro pezzo forte della famiglia. Parlo di Suhu Stefano Fenzi, Istruttore che conduce la Scuola HKB Wing Chun a Livorno. L’ho conosciuto tanti anni fa, un vero appassionato di arti marziali, con una storia molto lunga alle spalle. Tante qualifiche, diverse Scuole, sempre in prima fila quando c’è da […]

Continua a leggere

La Famiglia HKB

Oggi voglio presentarvi Andrea. Anche lui è uno dei pochissimi Allievi che ho selezionato quando ho chiuso la mia palestra. Oltre ad essere particolarmente portato per la disciplina, nonostante dedichi poco tempo all’allenamento, ha un’altra caratteristica: è il papà di una famiglia HKB!!! Praticano nella nostra Scuola anche la moglie ed il figlio, con ottimi […]

Continua a leggere

Come Potenziare Il Wing Chun

Maestro Riccardo Di Vito

Chi pratica la mia stessa arte marziale, sebbene in altri lineage, sarà sicuramente d’accordo nel dire che una delle cose che ci ha sempre incuriosito è stata il come poter potenziare il Wing Chun nella sua applicazione pratica. Ci sono alcuni che l’hanno unito ad altre discipline. Altri si sono organizzati utilizzando pesi e allenamenti […]

Continua a leggere

Cintura Nera E Appassionato DOC

Valerio Andreuccioli

Nel corso degli anni ho conosciuto tantissimi studenti che venivano da altre arti marziali e sport da combattimento, ma di fissati come Valerio ne ho visti davvero pochi. Inizialmente non sapevo se fosse pazzo o meno, ma dopo averci scambiato quattro cazzotti, mi ha tolto qualsiasi dubbio. Lui è uno di quelli che vedete sempre […]

Continua a leggere

Come Si Fa A Dire Che Un Sistema È Interno?

il vero volto del Wing Chun

Chi vive il mondo delle Arti Marziali Tradizionali Cinesi in Occidente ha pensato di dividere gli stili in Interni ed Esterni, ma come si fa a dire che un sistema è interno? Se andiamo nel profondo delle conoscenze, in realtà, scopriamo che queste cose sono davvero velleitarie e, il più delle volte, fallaci. Andiamo a […]

Continua a leggere

Vi Presento L’Istruttore Più Giovane Della Famiglia

Lorenzo Simoncini

Da qualche giorno vi sto presentando la mia famiglia marziale, compresi gli Istruttori. Il più giovane di tutti, al quale ho deciso di tramandare le conoscenze dell’Hek Ki Boen Eng Chun Pai è Lorenzo Simoncini. Si tratta di uno dei praticanti più giovani che mi sia stato così vicino sin dai primi giorni dell’apertura dell’Accademia, […]

Continua a leggere

Vi presento i miei Istruttori

Giorni fa ho iniziato a presentarvi la mia famiglia marziale. C’è una fetta ancora più ristretta di allievi che ha deciso di formarsi per tramandare le conoscenze dell’Hek Ki Boen Eng Chun Pai, il mio piccolo cerchio di Istruttori. Oggi vi presento Enrico Mauriello, uno dei praticanti che mi è stato vicino sin dall’inizio dell’avventura […]

Continua a leggere

Vi presento la mia famiglia marziale

Oggi voglio presentarvi uno degli Allievi della mia famiglia marziale con cui ho stretto un rapporto di Amicizia davvero forte, un legame intenso. Max è uno dei pochissimi studenti privati che ho selezionato a luglio 2019. Ha tante qualità, viene da un mondo simile al mio e per questo abbiamo un rapporto davvero speciale. Si […]

Continua a leggere

Aprirsi La Strada

Nell’ambito delle arti marziali c’è una difficoltà importante ed oggettiva, che le comprende tutte: la possibilità di aprirsi la strada nella guardia dell’avversario. Oggi affrontiamo questa possibilità, perché credo possa essere d’aiuto ai neofiti, ma anche ai praticanti di lungo corso. Come sempre darò il mio punto di vista di praticante ultraventennale di Wing Chun, […]

Continua a leggere

Chi è il Maestro Riccardo Di Vito

Maestro Riccardo Di Vito

師父 (Suhu/Shifu/Sifu) Riccardo Di Vito Gli inizi I miei studi nel campo delle discipline orientali nascono (quasi per caso) con letture legate alla cultura cinese ed indoeuropea in generale. Passando attraverso i classici della letteratura cinese (prima) e giapponese (poi), per merito di un amico fraterno, Damaso Colasante, sono venuto a sapere che esisteva questa […]

Continua a leggere

Approccio al Black Flag Wing Chun

Black FLag Wing Chun Roma

Nel percorso di apprendimento della nostra Scuola di Black Flag Wing Chun (Hek Ki Boen Eng Chun) ci sono approcci totalmente diversi. C’è chi arriva dalla ricerca di un metodo di combattimento efficace e chi si approccia alla ricerca del sé attraverso l’Arte. In entrambe i casi la Via porta a trovare un equilibrio nel […]

Continua a leggere

Verso HKB 2.0

Si è conclusa da poco l’ultima visita del mio Maestro in Italia. Sono stati, come sempre, giorni altamente proficui sotto tutti i punti di vista, che mi hanno permesso di continuare ad apprezzare sempre di più la sua onestà intellettuale, le sue capacità di adattamento e, non ultimo, le sue grandi competenze in ambito energetico. […]

Continua a leggere