Secondo la storia del Hek Ki Boen Eng Chun il nome nasce dalla sala 詠春 del tempio Shaolin del sud. La sua traslitterazione dal Fukinese è Eng Chun, mentre la traslitterazione dal Cantonese è Wing Chun.
La società segreta da cui nasce il sistema 黑旗門詠春 viene traslitterato in Hek Ki Boen Eng Chun (chiamata anche HKB Eng Chun o HKB Wing Chun) e significa “loggia della bandiera nera”, da cui il nome inglese Black Flag Eng Chun o Black Flag Wing Chun.
La nascita del sistema è incerta. Esistono diverse ipotesi e racconti, ma nessuna di questa è certa e verificabile. Secondo l’Hek Ki Boen Eng Chun, il sistema venne creato durante la dinastia Ming al fine di combattere gli attacchi dei Qing del XVII° secolo. Guerrieri, monaci e praticanti di arti marziali si riunirono nel tempio Shaolin del sud nella provincia del Fujian, qui si allenarono e crearono una nuova arte marziale, il Wing Chun.
La sala in cui avvenivano gli allenamenti si chiamava Eng Chun Tim che significa “sala dell’eterna primavera”.
Quando i Qing vennero a conoscenza della presenza dei ribelli nel Tempio Shaolin del sud, inviarono molte truppe che bruciarono il Tempio.
Cinque monaci sfuggirono al rogo e, per contrastare i Qing, crearono 5 società segrete che vennero identificate come Black Flag, Red Flag, Yellow Flag, White Flag e Green Flag.
Tjia Fun Jiao fu l’ultimo capo istruttore della società segreta Black Flag, si trasferì in Indonesia nel 1907.
In Indonesia conobbe e insegnò le sue conoscenze di arti marziali a Kwee King Yang (morto nel 1986 all’età di 97 anni).
Uno degli allievi di Kwee King Yang è stato The Kang Hai, attualmente il più anziano insegnante di Hek Ki Boen Eng Chun al mondo.
Dicembre 2020 sarà ricordato da tutta la mia comunità marziale, perché è uscito il primo libro sul Wing Chun della nostra Scuola! Erano anni che se ne parlava, ma non avevo mai avuto modo di mettermi a lavorare su un progetto così impegnativo. Ah, già, non te l’ho detto, a scriverlo sono stato io! In […]
Come sapete, ho tanti studenti, ma alcuni mi seguono da davvero tanto tempo. Oggi vi presento il caro Volodymir, uno dei più fedeli, da ormai 7 anni. Nel suo racconto leggerete tante cose davvero carine, che mi riempiono di orgoglio. Sono fiero di aver trasmesso queste sensazioni a lui come ad altri studenti affezionati, che […]
Se vuoi intraprendere un percorso corretto nell’Arte Marziale, devi comprendere quale sia la progressione didattica nel Black Flag Wing Chun. Il viaggio di apprendimento dello studente deve essere chiaro e ben delineato, affinché abbia sempre modo di comprendere a che punto è del suo cammino. Ogni istruttore certificato della mia Scuola sa guidare l’allievo all’interno […]
Oggi scrivo in memoria del GM The Kang Hay. Vi parlo di un Gran Maestro davvero, una persona meravigliosa, di una bontà fuori dal comune. 鄭江海 – The Kang Hay – al secolo Rahmansyah Tedjio Tjiahyono, poteva apparire come un umile e mansueto proprietario di un piccolo ristorante, a Surabaya, in Indonesia, il famoso Depot […]
Affrontiamo un tema importante, andando a vedere insieme quali sono gli aspetti pedagogici del Wing Chun. Nello specifico, analizziamo il modo in cui l’HKB influisca nella vita del praticante, facendolo crescere sotto diversi punti di vista. Sono Roberto Toni, da circa 4 anni dirigo il gruppo di studio di HKB Wing Chun a Perugia. Sono […]
Qual è il Core Training dell’Hek Ki Boen Eng Chun? Ma, soprattutto, di che stiamo parlando? Nell’ambito sportivo viene spesso utilizzato il termine core stability per tutte le prestazioni dedicate al miglioramento delle performance. Da diversi anni è associato anche alla prevenzione degli infortuni. Eppure, ultimamente, è messo in relazione alla salute della colonna vertebrale. […]
Quando è stato aperto il Gruppo di Studio di Perugia ha iniziato a praticare con assiduità un ragazzone con l’animo buono. Grande amico del candidato istruttore che guida gli allenamenti, il buon Alex ha chiesto di poter entrare nel percorso istruttori, per diventare Assistente e coadiuvare l’espansione dell’HKB a Perugia. Ciao sono Alex, ho 50 […]
Oggi voglio presentarvi uno dei miei studenti più caparbi. Quando l’ho conosciuto non era propriamente efficiente a livello funzionale. Però, devo dirvi che ha dimostrato di essere davvero tosto. Sono davvero felice del suo percorso di formazione, che, per quanto lungo e complicato, ha dimostrato di essere comunque efficace! Ciao a tutti, sono Gianpaolo ed […]
La pratica marziale interna cinese rappresenta il connubio tra i metodi di potenziamento e quelli di coltivazione energetica. Nello specifico, il Wing Chun è una pratica interna per il combattimento, perché contiene sia lo studio delle tecniche e degli strumenti di combattimento, sia le pratiche meditative, energetiche e spirituali. Rinforziamo e potenziamo il corpo attraverso […]
Tra tutti gli Studenti del Corso per Istruttori, Roberto Toni è stato quello che mi ha più incuriosito, inizialmente. Un storia davvero incredibile alle spalle, uomo pieno di coraggio, Roberto ha preso in mano il gruppo di studio di Perugia mettendoci tutto il cuore per la divulgazione del sistema. È sulla strada per arrivare all’agognata […]
Per il ciclo “vi presento la mia Famiglia”…vi presento la storia di Stefano, amico e praticante di livello! Quella appena vista è la Sat Si Mui, una delle forme che viene insegnata nell’HKB e che ho cercato, maldestramente, di eseguire. Sono più di cinque anni che pratico HKB, questa arte marziale o, come direbbe il […]
Negli ultimi anni ho ricevuto tante richieste di informazioni sull’arte marziale che insegno. La domanda più frequente è sempre “perché scegliere il Black Flag Wing Chun“, rispetto ad altre discipline. Per questo ho deciso di condividere con voi alcune informazioni sull’unicità del sistema che definiamo brevemente HKB (un acronimo). Tra i molti lineage di Wing […]
Buona domenica!!! Oggi vi presento un altro pezzo forte della famiglia. Parlo di Suhu Stefano Fenzi, Istruttore che conduce la Scuola HKB Wing Chun a Livorno. L’ho conosciuto tanti anni fa, un vero appassionato di arti marziali, con una storia molto lunga alle spalle. Tante qualifiche, diverse Scuole, sempre in prima fila quando c’è da […]
Oggi voglio presentarvi Andrea. Anche lui è uno dei pochissimi Allievi che ho selezionato quando ho chiuso la mia palestra. Oltre ad essere particolarmente portato per la disciplina, nonostante dedichi poco tempo all’allenamento, ha un’altra caratteristica: è il papà di una famiglia HKB!!! Praticano nella nostra Scuola anche la moglie ed il figlio, con ottimi […]
Chi pratica la mia stessa arte marziale, sebbene in altri lineage, sarà sicuramente d’accordo nel dire che una delle cose che ci ha sempre incuriosito è stata il come poter potenziare il Wing Chun nella sua applicazione pratica. Ci sono alcuni che l’hanno unito ad altre discipline. Altri si sono organizzati utilizzando pesi e allenamenti […]
Nel corso degli anni ho conosciuto tantissimi studenti che venivano da altre arti marziali e sport da combattimento, ma di fissati come Valerio ne ho visti davvero pochi. Inizialmente non sapevo se fosse pazzo o meno, ma dopo averci scambiato quattro cazzotti, mi ha tolto qualsiasi dubbio. Lui è uno di quelli che vedete sempre […]
Chi vive il mondo delle Arti Marziali Tradizionali Cinesi in Occidente ha pensato di dividere gli stili in Interni ed Esterni, ma come si fa a dire che un sistema è interno? Se andiamo nel profondo delle conoscenze, in realtà, scopriamo che queste cose sono davvero velleitarie e, il più delle volte, fallaci. Andiamo a […]
Da qualche giorno vi sto presentando la mia famiglia marziale, compresi gli Istruttori. Il più giovane di tutti, al quale ho deciso di tramandare le conoscenze dell’Hek Ki Boen Eng Chun Pai è Lorenzo Simoncini. Si tratta di uno dei praticanti più giovani che mi sia stato così vicino sin dai primi giorni dell’apertura dell’Accademia, […]
Giorni fa ho iniziato a presentarvi la mia famiglia marziale. C’è una fetta ancora più ristretta di allievi che ha deciso di formarsi per tramandare le conoscenze dell’Hek Ki Boen Eng Chun Pai, il mio piccolo cerchio di Istruttori. Oggi vi presento Enrico Mauriello, uno dei praticanti che mi è stato vicino sin dall’inizio dell’avventura […]
Oggi voglio presentarvi uno degli Allievi della mia famiglia marziale con cui ho stretto un rapporto di Amicizia davvero forte, un legame intenso. Max è uno dei pochissimi studenti privati che ho selezionato a luglio 2019. Ha tante qualità, viene da un mondo simile al mio e per questo abbiamo un rapporto davvero speciale. Si […]