Secondo la storia del Hek Ki Boen Eng Chun il nome nasce dalla sala 詠春 del tempio Shaolin del sud. La sua traslitterazione dal Fukinese è Eng Chun, mentre la traslitterazione dal Cantonese è Wing Chun.
La società segreta da cui nasce il sistema 黑旗門詠春 viene traslitterato in Hek Ki Boen Eng Chun (chiamata anche HKB Eng Chun o HKB Wing Chun) e significa “loggia della bandiera nera”, da cui il nome inglese Black Flag Eng Chun o Black Flag Wing Chun.
La nascita del sistema è incerta. Esistono diverse ipotesi e racconti, ma nessuna di questa è certa e verificabile. Secondo l’Hek Ki Boen Eng Chun, il sistema venne creato durante la dinastia Ming al fine di combattere gli attacchi dei Qing del XVII° secolo. Guerrieri, monaci e praticanti di arti marziali si riunirono nel tempio Shaolin del sud nella provincia del Fujian, qui si allenarono e crearono una nuova arte marziale, il Wing Chun.
La sala in cui avvenivano gli allenamenti si chiamava Eng Chun Tim che significa “sala dell’eterna primavera”.
Quando i Qing vennero a conoscenza della presenza dei ribelli nel Tempio Shaolin del sud, inviarono molte truppe che bruciarono il Tempio.
Cinque monaci sfuggirono al rogo e, per contrastare i Qing, crearono 5 società segrete che vennero identificate come Black Flag, Red Flag, Yellow Flag, White Flag e Green Flag.
Tjia Fun Jiao fu l’ultimo capo istruttore della società segreta Black Flag, si trasferì in Indonesia nel 1907.
In Indonesia conobbe e insegnò le sue conoscenze di arti marziali a Kwee King Yang (morto nel 1986 all’età di 97 anni).
Uno degli allievi di Kwee King Yang è stato The Kang Hai, attualmente il più anziano insegnante di Hek Ki Boen Eng Chun al mondo.
Primo dato importante: il Black Flag Wing Chun cresce a Napoli! Non parlo solo in termini quantitativi, ma, soprattutto, qualitativi! Ieri sono stato ospite di Gianfranco Amiranda, che sta portando avanti il gruppo partenopeo con tantissima passione ed impegno. Soprattutto va a lui il grazie più grande, perché mi ha davvero donato un trattamento da […]
Credo sia sempre bene permettere ai praticanti di comprendere a fondo cosa hanno per le mani. Ecco perché oggi voglio parlarvi dei Tre Tesori di Sam Chian Po. Chi mi segue sa che si tratta della nostra forma più importante, sulla quale poggia tutto il sistema di famiglia. Sono tanti quelli che eseguono i movimenti, […]
Come sanno bene tutti quelli che mi seguono qui sul blog o sui social, nel 2019 ho chiuso la mia palestra per tante ragioni. Fino a novembre 2022, tra lockdown, restrizioni varie, Covid e duemila altri casini, la scuola Hek Ki Boen Eng Chun Pai italiana ha continuato ad esistere in forma totalmente volontaria, fatta […]
Che fine settimana strepitoso! Di rientro da Bologna, ci sarebbero un milione di cose da dire, ma credo che la velocità del web imponga poche righe di commento. Per comprendere di cosa parliamo, io dico che il Kung Fu rimarrà vivo, finché ci sarà voglia di comprenderlo a fondo. È stato il caso degli amici […]
It’s available NOW!!! The first book dedicated to Black Flag Wing Chun is available for those who speak English! Many thanks to Valeria Pannozzo, who translated the original Italian version! Even in Italy, there is an increasing interest in Chinese medicine, Qigong, and traditional martial arts. In this wonderful world, it emerges more careful research […]
Se una pratica è interna, come si può pretendere di giudicarla dall’esterno? Ricevo continuamente messaggi assurdi sui social, dove persone assolutamente a digiuno di pratiche interne cercano di giudicare con le loro lenti quello che faccio. Capisco, però, chi ancora cerca di comprendere il lavoro interno, perché l’efficacia è comprovata. Non è un caso che […]
La Black Flag Wing Chun è una comunità che accoglie. Lo scrivo perché ho frequentato tantissime palestre, corsi, realtà e mai come in questa famiglia ho notato lo spirito di apertura verso “i nuovi”. Intendo il nuovo praticante che si avvicina, così come le realtà locali che non si conoscevano e che si incontrano con […]
Di ritorno dal Symposium New Martial Hero di Bologna, ci sarebbero tantissime parole da scrivere, per raccontare quello che abbiamo vissuto, ma credo che mi concentrerò soprattutto sulle emozioni. Anzitutto quella di rivedere Gianluca “Jedi” Ballarin, colpito da ictus, e per aiutare il quale è stato organizzato questo raduno. Sono felice di averlo salutato ed […]
Molti praticanti mi stanno chiedendo di condividere un po’ le esperienze passate, perché non sanno cosa aspettarsi dal Symposium 2022 a Bologna. Li capisco, perché dopo due anni di restrizioni e pratica a singhiozzo, per molti, è chiaro che un raduno di questo tipo emoziona e “spaventa”. Nelle due edizioni precedenti, a Bologna e a […]
A nome di tutta la famiglia HKB, di cui sono responsabile, sono felice di ribadire che noi siamo pronti alla condivisione. Dovunque ci siano persone disponibili a praticare, allenarsi, scambiare conoscenze, noi ci siamo. Lo dimostriamo ogni volta che veniamo invitati. Lo voglio ribadire alla luce del bellissimo evento al quale abbiamo preso parte. Il […]
Controllare l’avversario è una delle cose più difficili che io conosca. In linea generale, il fatto di poter tenere sotto scacco un’altra persona è assolutamente difficile. Pensaci, è come nella vita di tutti i giorni: non si possono controllare le persone. Però, c’è una possibilità che utilizziamo nel Black Flag Wing Chun, che ci permette […]
Molte persone guardano con sospetto il nostro esercizio cardine, il Niam Jiu 黏手 [niánshǒu], chiedendo spesso “perché si pratica a contatto?”. In effetti, ad un occhio non preparato può risultare una cosa stravagante e priva di senso, ma vi posso assicurare che il corpo ne beneficia quanto la pratica marziale strettamente intesa. Nel momento in […]
Oggi vediamo insieme i concetti base del footwork del Black Flag Wing Chun. Sono Enrico Mauriello, insegnante del sistema HKB ad Orvieto, allievo diretto del Maestro Riccardo Di Vito. Nel nostro amato Hek Ki Boen Eng Chun Kun possiamo trovare delle caratteristiche peculiari ed uniche che lo rendono diverso dagli altri lineage di Wing Chun […]
Credo che scrivere Campo Estivo HKB sia di per sé esaustivo. Alcuni staranno pensando “dove?”, “quanto costa?” o domande simili. Se è il tuo caso, non mi chiedere di venire, perché lo spirito con cui è nata l’idea del primo raduno italiano non ammette i se o i ma. È il perché voler partecipare ad […]
Il 14 marzo 2021 si è tenuto il primo meeting HKB online della nostra comunità, fortemente voluto e condotto dal Gran Maestro Lin Xiang Fu, il mio Suhu. Ha già annunciato che ogni seconda domenica del mese avremo l’opportunità di partecipare a questi seminari di formazione, per comprendere sempre meglio la pratica che abbiamo sposato […]
Dicembre 2020 sarà ricordato da tutta la mia comunità marziale, perché è uscito il primo libro sul Wing Chun della nostra Scuola! Erano anni che se ne parlava, ma non avevo mai avuto modo di mettermi a lavorare su un progetto così impegnativo. Ah, già, non te l’ho detto, a scriverlo sono stato io! In […]
Come sapete, ho tanti studenti, ma alcuni mi seguono da davvero tanto tempo. Oggi vi presento il caro Volodymir, uno dei più fedeli, da ormai 7 anni. Nel suo racconto leggerete tante cose davvero carine, che mi riempiono di orgoglio. Sono fiero di aver trasmesso queste sensazioni a lui come ad altri studenti affezionati, che […]
Se vuoi intraprendere un percorso corretto nell’Arte Marziale, devi comprendere quale sia la progressione didattica nel Black Flag Wing Chun. Il viaggio di apprendimento dello studente deve essere chiaro e ben delineato, affinché abbia sempre modo di comprendere a che punto è del suo cammino. Ogni istruttore certificato della mia Scuola sa guidare l’allievo all’interno […]
Oggi scrivo in memoria del GM The Kang Hay. Vi parlo di un Gran Maestro davvero, una persona meravigliosa, di una bontà fuori dal comune. 鄭江海 – The Kang Hay – al secolo Rahmansyah Tedjio Tjiahyono, poteva apparire come un umile e mansueto proprietario di un piccolo ristorante, a Surabaya, in Indonesia, il famoso Depot […]